iperazotemia
Patologico aumento della concentrazione dei prodotti azotati non proteici nel sangue. L’i. è di solito legata a insufficienza funzionale dei reni (per lo più glomerulonefriti acute o croniche, [...] uremia), pur potendo talora riconoscere cause extrarenali, come lo shock, le infezioni delle vie biliari, la ritenzione urinaria, ecc. Fanno eccezione alcune turbe dell’equilibrio idrico-elettrolitico ...
Leggi Tutto
MESTRUAZIONE (XXIII, p. 16)
Espedito MORACCI
Le ricerche recenti hanno modificato alquanto i concetti sulla fisiologia della mestruazione. Il ciclo funzionale della mucosa uterina comprende la fase del [...] flusso mestruale, che dura in media 4 giorni, la fase proliferativa che va dal 5° al 14° giorno, e la fase secretiva dal 15° al 28°. La fase proliferativa coincide con la maturazione del follicolo ovarico ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni [...] , 1888). Di grande importanza pratica sono i metodi diretti ad apprezzare la fatica basandosi sullo stato fisiologíco e il valore funzionale dell'organismo; fra i molti proposti il più semplice e il più pratico sembra essere lo studio della pressione ...
Leggi Tutto
metodo di concentrazione-compattezza
Daniele Cassani
La soluzione di un problema variazionale è legata alla possibilità di trovare punti critici di un dato funzionale. Consideriamo il caso elementare [...] . Questa proprietà non vale in spazi infinito dimensionali e, in generale, neanche per le particolari successioni lungo cui il funzionale converge a un livello critico: si parla in questi casi di perdita di compattezza. Il principio di concentrazione ...
Leggi Tutto
certification authority
<sëëtifikèišn ootħòriti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Ente pubblico o privato, in posizione di terzietà funzionale, che emette certificati digitali per garantire [...] l’identità dei soggetti che utilizzano una firma digitale con l'obiettivo primario di attestare la corrispondenza fra l’identità di un soggetto e la sua chiave crittografica pubblica. Gli enti che rientrano ...
Leggi Tutto
elettromiografia
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e. informa sullo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri [...] nervosi correlati, e permette di analizzare le varie componenti dei fenomeni bioelettrici concomitanti alla contrazione. La registrazione grafica dei fenomeni elettrici della contrazione muscolare, ottenuta ...
Leggi Tutto
ipereccitabilità
Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] da i. neuronale: aumento dell’eccitabilità delle cellule a livello di sistema nervoso centrale e del sistema neuromuscolare; i sintomi includono palpitazioni, senso di calore, crampi, mialgie, alterazioni ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] variabile, e sia I (t) l'intensità di corrente, sia V (t) la differenza di potenziale agente fra gli estremi. La dipendenza funzionale fra la causa V e l'effetto I si presenta in questo caso sotto la forma semplice:
Questa dipendenza può essere posta ...
Leggi Tutto
perdita di eterozigosità
Andrea Levi
Perdita della funzione di un allele in condizioni in cui l’altro sia già non funzionale. Di perdita di eterozigosità (o LOH, Loss of heterozygosity) si parla generalmente [...] nel caso di tumori e si riferisce alla perdita di attività di geni, detti soppressori tumorali o oncosoppressori. I prodotti di questi geni impediscono la crescita incontrollata di cellule preneoplastiche ...
Leggi Tutto
neuronavigazione
In neurochirurgia, la minuziosa esplorazione non invasiva, perché condotta mediante tomografia computerizzata o altre tecniche diagnostiche di imaging cerebrale funzionale (➔), dell’immagine [...] di zone cerebrali colpite da patologie e sulle quali è necessario intervenire chirurgicamente. La n. viene effettuata allo scopo di individuare le possibili e meno invasive vie di accesso oppure, in corso ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.