Godement
Godement Roger (Le Havre, Haute-Normandie, 1921 - 2016) matematico francese, noto per i suoi lavori in analisi funzionale. Nel 1940 iniziò a studiare alla École normale supérieure dove fu allievo [...] di H. Cartan. Iniziò le sue ricerche occupandosi di analisi armonica e gruppi abeliani. Nei primi anni Cinquanta partecipò attivamente al gruppo Bourbaki nell’ambito del quale tenne numerosi seminari. ...
Leggi Tutto
metatalamo
Formazione cerebrale costituita dai corpi genicolati laterali e mediali, che viene considerata una sorta di appendice anatomo-funzionale del talamo. I corpi genicolati mediali sono stazioni [...] delle vie acustiche, ricevono fibre dai tubercoli quadrigemini inferiori e proiettano gli impulsi uditivi all’area acustica della corteccia temporale e, in piccola parte, ai nuclei laterali del talamo. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ma dalle relazioni di interdipendenza e di solidalità che intercorrono tra di essi e dalle quali essi derivano la loro funzionalità rispetto al complesso.
In sociologia s’intende per s. sociale il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono ...
Leggi Tutto
Detto di un meccanismo psichico che si struttura come pensiero (pensiero i.), ma che si sviluppa su un piano funzionale posto a un livello inferiore a quello proprio dei processi razionali, per es., in [...] uno stato di coscienza crepuscolare ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] . Il trattamento con cortisonici e ACTH facilita una favorevole evoluzione.
Tra le malattie delle vene le forme funzionali non hanno particolare importanza. Per quanto riguarda le forme organiche sono meritevoli di menzione i risultati terapeutici ...
Leggi Tutto
Kelley
Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] generale, 1955), tradotto in molte lingue, ha costituito per molti topologi il testo base di formazione. Conseguì il dottorato alla University of Virginia con una tesi sugli iperspazi e successivamente ...
Leggi Tutto
Daniell Percy John
Daniell 〈dèniël〉 Percy John [STF] (Valparaiso 1889 - Sheffield 1946) Prof. nelle univ. di Sheffield e Cambridge. ◆ [ANM] Funzionale di D. o integrale di D.: v. misura e integrazione: [...] IV 6 d. ◆ [ANM] Teorema di rappresentazione di D.: esprime le condizioni per la rappresentabilità di un funzionale di D. sotto forma di integrale relativo a un'opportuna misura: v. misura e integrazione: IV 6 d. ...
Leggi Tutto
grafico 2
gràfico2 [s.m. Der. dell'agg. grafico] [LSF] Sinon. di diagramma. ◆ [ANM] Teorema del g. chiuso: v. funzionale, analisi: II 770 f. ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] architettonico, bensì a ciò che ‘non si vede’ ma sta al suo interno, e che determina il metabolismo e la qualità funzionale ed estetica della città stessa.
Il caso di Milano
Durante gli anni Novanta esistevano a Milano 9 milioni di m2 di aree ...
Leggi Tutto
visus
visus [Lat. scient. visus -us "vista", dal part. pass. visus di videre "vedere"] [FME] Il grado di capacità funzionale dell'apparato visivo, detto più comunem. acuità visiva. ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.