La competenza «inderogabile» nel processo amministrativo
Ida Raiola
Il disegno contenuto nel codice del processo amministrativo di predisporre un sistema rigido di regolazione della competenza, sia [...] co. 2, c.p.a.).
Una norma di chiusura dell’istituto è contenuta nell’ultimo comma dell’art. 14: «la competenza è funzionalmente inderogabile altresì per i giudizi di cui agli articoli 113 e 119, nonché per ogni altro giudizio per il quale la legge o ...
Leggi Tutto
principio variazionale
Daniele Cassani
Corrispondenza tra le soluzioni di un’assegnata equazione differenziale e i punti critici di un opportuno funzionale. I modelli della fisica matematica sono essenzialmente [...] assegnata al tempo t da xj(t)∈ℝ3, j=1,...,k, sono ottenute come equazioni di Euler-Lagrange relative al funzionale
dove U rappresenta l’energia potenziale del sistema. Per intervalli di tempo (t0,t1) sufficientemente piccoli, si può dimostrare che ...
Leggi Tutto
MEIOPRAGIA (dal gr. μέιων "minore" e πράσσω "faccio")
Gaetano Salvioli
Condizione speciale d'un organo la cui attività funzionale è al di sotto di quella normale. Può essere dovuta a una deficienza congenita [...] organi più importanti della vita vegetativa. Lo stato di meiopragia d'un organo o d'un sistema si manifesta con turbe funzionali e organiche generali e con una vulnerabilità, di fronte alle cause morbigene, maggiore di quella che si ha nell'individuo ...
Leggi Tutto
mutacico
Stato clinico del paziente che – a causa di una lesione cerebrale o di un disturbo funzionale – appare incapace di avviare una qualsivoglia comunicazione verbale. Tale sintomo si accompagna [...] per es. a negativismo motorio (pervicace rifiuto a compiere movimenti nella schizofrenia) o a inibizione generalizzata del comportamento e del pensiero (negli stati depressivi) (*)
→ Medicina riabilitativ ...
Leggi Tutto
sottounita
sottounità [Comp. di sotto- e unità] [FTC] Suddivisione, in parti singolarmente funzionali, di un'unità funzionale di un sistema (per es., s. di trasformazione, di raddrizzamento, di livellamento, [...] di regolazione di un'unità di alimentazione di un sistema elettrico). ◆ [MTR] Unità di misura che sia un sottomultiplo di un'unità di misura principale ...
Leggi Tutto
neurotmesi
Sezione completa di un tronco nervoso che ne impedisce, a differenza dell’assonotmesi (➔), il recupero funzionale, perché è impossibile la ricrescita delle fibre nervose. La distinzione fra [...] assonotmesi e n. non sempre, tuttavia, è agevole nel periodo immediatamente successivo alla lesione: i segni clinici ed elettromiografici di ripresa della conduzione nervosa in caso di assonotmesi (e la ...
Leggi Tutto
Condizione morbosa (detta anche atiria o atiroidia) derivante dalla mancanza della ghiandola tiroide o dalla grave insufficienza funzionale di essa; è congenita nel cretinismo sporadico; acquisita nel [...] mixedema tardivo, o come esito d’interventi chirurgici sulla tiroide ...
Leggi Tutto
Patologico aumento della concentrazione dei prodotti azotati non proteici nel sangue. È di solito legata a insufficienza funzionale dei reni, pur potendo talora riconoscere cause extrarenali come lo shock [...] e le infezioni delle vie biliari.
L’iperazoturia è l’eccesso di escrezione urinaria di sostanze azotate, e segnatamente di urea, riscontrabile in corso di intossicazioni, di leucemie, dopo pasti ricchi ...
Leggi Tutto
In patologia, si dice di manifestazione morbosa che compare quando una condizione abnorme extraepatica crea un sovraccarico funzionale del fegato, la cui attività non può essere sufficiente a impedire [...] la comparsa del fenomeno stesso. Itteri p. si possono considerare quelli emolitici, nel corso dei quali il fegato non riesce a metabolizzare l’eccessiva quantità di bilirubina di origine emolitica ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.