clearance
Il volume di plasma (o di sangue) che l’attività funzionale di un organo, e segnatamente del rene, riesce, nell’unità di tempo, a depurare di una sostanza normalmente destinata ad essere del [...] tutto o in parte eliminata, endogena (urea, creatinina) o somministrata a scopo diagnostico (per es., mannitolo) ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] argomenti specialistici. Rispetto alla lingua comune presentano ampliamenti nel lessico e semplificazioni nella morfosintassi; sono inoltre dotati di un'organizzazione testuale e di caratteri pragmatici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] e la fMRI, hanno provato in maniera convincente che la corteccia umana, come quella dei primati non umani, è divisa in aree funzionali specifiche (Fox et al. 1986; Sereno et al. 1995; Tootell et al. 1995; DeYoe et al. 1996; Engel et al. 1997). Oltre ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso. La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La prima riguarda le proprietà [...] genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica e i neurotrasmettitori, ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale topologico
spazio vettoriale topologico spazio vettoriale X dotato di una → struttura topologica τ tale che le operazioni di addizione e di moltiplicazione per uno scalare risultino [...] assorbente, cioè sia tale che ∀x ∈ X, ∃t > 0: x ∈ tA, dove l’insieme tA è dato da {x: ∃a ∈ A, tale che x = ta}. Il funzionale di Minkowski μA(x) dell’insieme A è definito da: μA(x) = inf{t > 0: t−1x ∈ A}. Se A è anche bilanciato, cioè se tA ⊂ A ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] prima riguarda le proprietà genetiche, cellulari e molecolari delle funzioni neurali e le modalità con cui tali funzioni si realizzano a livello sistemico. In particolare, studia la trasmissione sinaptica ...
Leggi Tutto
negazione
Nella logica classica tale termine denota un particolare connettivo vero funzionale a un argomento che inverte il valore di verità della formula a cui si applica: dunque se è applicato a una [...] formula vera genera una formula falsa e viceversa. In tale senso questo termine non si oppone banalmente a quello di ‘affermazione’: negare, infatti, una proposizione A, equivale ad affermare la n. di ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] solo uno dei due alleli trascrive un RNAm funzionale. Se il primo allele codifica una catena pesante immunoglobulinica completa, la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] TC, la RM, la PET, la PET;TC (che associando le immagini PET, ricche di informazioni di tipo metabolico;funzionale, a quelle della TC, dotate di una grande accuratezza spaziale, aggiunge informazioni risolutive), rivelandosi estremamente utile nella ...
Leggi Tutto
Complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. In tal senso è possibile individuare numerose categorie di elementi di a., [...] tra cui i sistemi di illuminazione pubblica, le pavimentazioni, i complementi per le sistemazioni stradali (cordoli, tombini ecc.), fioriere, recinzioni di parchi, barriere, dissuasori di velocità, contenitori ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.