Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] due movimenti, uno rotatorio e uno lineare, che generano una curva complicata. Poiché soltanto il primo giro. La spirale continua, e ogni giro spazza una successo, un’operazione di grande effetto e funzionale proprio per la sua oscurità, che rende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] determinata in maniera vero-funzionale. Ciò potrebbe essere ); così 2ℵ0 è anche detto cardinalità del continuo. Un'immediata questione è se 2ℵ0=ℵ1 è primo ostacolo per una ricostruzione semplice e lineare della matematica in conformità ai principî ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] modello econometrico specifica una forma funzionale per tali relazioni (per esempio la forma lineare) e definisce due variabili questi problemi sono stati avviati a soluzione mediante un continuo raffinamento delle metodologie. Si è già accennato a ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] l'equazione di Langevin non è lineare:
Il processo a due componenti gaussiano stazionario la cui covarianza è un funzionale semplice di f. (Per ulteriori l'n-esima ‛iterata' di f. Per tempo continuo vi sono delle ovvie modifiche da fare.
Accenniamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] generale di queste equazioni è stata iniziata nel 1950 da Hopf e continuata nel 1957 da Olga Arsen9evna Oleinik e Lax.
EDP non lineari e analisi funzionale non lineare
Il metodo delle approssimazioni successive, studiato fin da Picard negli anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] ), anche se dietro le quinte continuava a esercitare una forte influenza. I facilmente da quella che si chiama 'equazione funzionale della funzione zeta', ma l'ipotesi di e come tale definisce un fascio lineare: il teorema di Riemann-Roch riguarda ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] le seguenti:
[13] Aj νj∙y=0.
Le equazioni funzionali lineari sono, per definizione, quelle che possono essere scritte nella tali che la forma lineare x→(T∙x∣y) sia continua in dom(T); tale forma può allora essere estesa per continuità a E, e quindi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] u la soluzione, e F la relazione funzionale che lega fra loro dati e soluzione. a,b], g essendo una generica funzione continua. Abbiamo denotato con ℙn l'insieme opportuna norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] ℑ* non è altro che la notazione standard per indicare la somma (funzionale) di A* con se stessa n volte. In terzo luogo si usa apprendimento lineare sono ampiamente studiate in Estes e Suppes (v., 1959). Il modello è generalizzato a un continuo di ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] delle molecole non inclusi nel coefficiente lineare di attrito f che dipende dal la cui covarianza è un funzionale semplice di f. Il processo z) è l'n-esima iterata di f. Per tempo continuo vi sono delle ovvie modifiche da fare.
Accenniamo a un ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...