In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la realtà popolare in una continua opera di elaborazione linguistica delle fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, , Torino 1970; M. Pagnini, Critica della funzionalità, ivi 1970; I metodi attuali della critica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] fare ‒, ma la scienza moderna è in continua evoluzione, e non è ancora giunta al intravedere. L'analisi funzionale si estende a gran Prātiśākhya. Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dagli studi di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
prima (nella percezione linguistica) e continua fino all'età adulta (con un ognuna un modello di crescita non lineare simile. Tuttavia, le rispettive zone di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] disturbo, è invece la cornice più funzionale per l’elaborazione linguistica in tempo reale discontinuo, produce di fatto testi continui. I testi parlati, non solo che raramente ha una progressione lineare e spesso viene sviluppato attraverso ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] (tratto da Ferrari & Zampese 2000: 354)
Il rema è funzionalmente correlato al tema, e coincide in linea di massima con quanto viene dunque come diretta la progressione lineare che caratterizza il testo (la continuazione di 24):
(26) Vista ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] nei linguaggi tecnico-scientifici, una disposizione generalmente lineare delle frasi con un uso limitato della conoscenze e diversi modelli linguistici. Si creano di continuo tipi testuali ibridi, strutturalmente complessi, che rispondono ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] opporrà ad esempio una concezione funzionalista, in cui l'osservazione oggettiva più antica, ed è quella che continua a prestare i servigi più sicuri, Messages et signaux, Paris 1966 (tr. it.: Lineamenti di semiologia. Messaggi e segnali, Bari 1971). ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] sia' quel dato pezzo, cioè la sua diversità funzionale rispetto agli altri: il gioco resta lo stesso i secondi sono di carattere continuo o graduale. Nulla impedisce tutt'altro che pacifica e lineare, di concezioni strutturalistiche nella linguistica ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...