In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] città. Le città di grandi dimensioni continueranno ad avere un ruolo preminente nel effetti di segregazione funzionale e sociale. diritto urbanistico, Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, s.v ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] la realtà popolare in una continua opera di elaborazione linguistica delle fallito.
Così, all'ermetismo più o meno lineare di S. Solmi, di L. Sinisgalli, , Torino 1970; M. Pagnini, Critica della funzionalità, ivi 1970; I metodi attuali della critica ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] uso, riacquistando così la flessibilità distributivo-funzionale che si era perduta con l' a Perth, in Australia, a travata continua su 10 appoggi (9 campate) di m) sorretti da 4 galleggianti a cassone lineare; l'ancoraggio e l'ormeggio, automatico, ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] loro organismo distributivo-tecnico-funzionale ed estetico è stato a margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile largamente comunicante Italia, benché anche il tipo lineare vi faccia progressi notevoli.
Una ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] aspetti formali della città e quelli funzionali di settore; essa è ricerca, teoresi rende inefficace l'adozione della programmazione lineare e apre nuovi problemi di ordine , l'intero sistema è stato e continua a essere oggetto di una poderosa mole ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] figlio che, dopo il 1459, la continuò insieme a Giacomo Morel. La decorazione pittorica alla presenza della base scarpata, funzionale a un potenziamento della difesa della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , costituì in seguito il centro funzionale e simbolico della S. medievale.Anche Duecento e Trecento; anche il motivo della cornice continua a livello di davanzali e di imposta degli archi il posto a uno stile lineare teso a dilatare illusivamente lo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] forma diventa utile soltanto se le sue conseguenze funzionali sono prevedibili, cioè se ha in sé naturali e un certo meccanicismo lineare del rapporto causa-effetto. per quelle di oggi e, data la continuità dell'esperienza umana, per quelle future. Ma ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...