Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] la meglio conosciuta, possiede vari dominî funzionali: a) un dominio di legame alla primaria che cellule in coltura continua. Inoltre, le proteine 207-211.
Beasley, R. P., Hwang, L. Y., Lin, C. C. e altri, Hepatocellular carcinoma and hepatitis B ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] al problema vitale costituito dal continuo tentativo di invasione, gli organismi linfociti B o come peptide lineare associato alle glicoproteine HLA per geni HLA di classe I e II; d) differenze funzionali tra molecole HLA di classe I e II; e) ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] CT - CT H₂O dove μ è il coefficiente di attenuazione lineare del materiale, μ H₂O è quello dell'acqua, CT benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è possibile legare ha un'emissione di raggi non continua ma pulsata, e presenta una elevata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si sviluppa a partire da teoremi come quello di Riesz-Thorin, degli anni Trenta, in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1−θ)/p1] e 1/q=θ/q0+[(1−θ)/q1 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] di V è rappresentato in funzione di x, ne risulterà una relazione lineare, come è dimostrato per le misure sperimentali del grafico di sinistra nella uno stimolo continuato liminare o sopraliminare è un importante requisito funzionale di alcuni ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che il sarcomero è anche l'‛unità funzionale' della fibrilla.
Quando le miofibrille (F), costituita dall'associazione lineare di un gran numero di 1921; v. Abbott, 1951). Questo flusso continuo di energia dipende dalla lunghezza del muscolo, o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ∥v∥2 ‒ se K⊂V è convesso non vuoto, e v→(f,v) una forma linearecontinua su V, allora esiste un unico u∈K tale che a(u,v−u)≥(f,u−v del metodo di calcolo noto come 'metodo del funzionale della densità', oggi molto diffuso nell'ambito della chimica ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] rischio da radiazioni: a) legame funzionale tra le componenti del rischio; b dose non motivata) i destinatari continuarono a essere coloro che intraprendevano di dose sono alti, mentre il termine lineare è prevalente allorché le dosi e i ratei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] the semicontinuity of multiple integrals, in cui tratta di funzionali del tipo I(u)=∫ωf(x,u(x),∇u da una struttura più lineare, da una più alta ) definite su [0,1] crescenti e continue, tali che ogni funzione continua definita su [0,1]n si può ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] subclinica; la seconda inizia con il comparire dei sintomi, continua con l'aggravamento (è il momento in cui di solito delle distribuzioni lineare, gaussiana e conseguenze morfologiche più tipiche delle turbe funzionali.
Il lavoro di Gallo e Nardi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...