ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] essere concepito all'interno di una linea continua ma a partire da una frattura e arte medievale). L'uso funzionale e consapevole del linguaggio altro gruppo di ceramiche mostra uno stile lineare, paragonabile a quello delle ceramiche antiche, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del primo dipinto realizzato secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di S Di qui la ricerca di una continuità, la volontà di trovare nella prisca non rispondono soltanto a criteri formali o funzionali, ma esprimono anche una sorta di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto Sfalassà lo schema strutturale, anch'esso continuo, su una lunghezza di 375 e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a Settimio Severo, si pone in continuità con il modello traianeo e costituisce al in tre ampi thyromata, le tre porte funzionali all'azione scenica, mentre l'accesso del antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Dell’originaria decorazione, che subì continui rimaneggiamenti fino alla distruzione nel XVI sua più monumentale realizzazione in forma lineare nella basilica di S. Paolo chiarito più estesamente l’aspetto funzionale. Gli architetti avrebbero così ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] serie travalica sia la lettura lineare sia il semplice accostamento per mondo ortodosso, dalla Grecia all'Armenia alla Russia, si continuavano intanto a produrre, secondo inveterati modelli, p. di del tutto la connotazione funzionale dei battenti e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] e l'articolazione in settori funzionali del Block K rivela tuttavia elementi il suo sviluppo prosegue in maniera relativamente lineare e, rispetto al nāgara, in un'area e che formano una sorta di parapetto continuo, e coronata da un una cupola ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dà un tono nervoso e lineare a questa colonna, con la 268 nel 1910 (Hertlein-Hang), ma sono in continuo aumento (Heichelheim) per nuove scoperte. L'epoca in rilievi, si manifesta per necessità funzionale la convenzionale relazione del vincitore che ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] nella analoga fase del Rinascimento italiano fu detta la "linea funzionale" del Pollaiolo e della quale alcune lèkythoi a fondo D del II stile, continua ad essere fondamentale anche quando sarà ridotto ad una astrazione lineare (Roma, resti di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] del Bronzo. Nei documenti in lineare B non si trova alcuna menzione ultimo, divenuto sede di un wanaka miceneo, continuò ad essere utilizzato almeno fino agli inizi del di pietra. Dal punto di vista funzionale sono evidenti l'ampio spazio destinato ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...