PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cogliere il segno di un lineare processo evolutivo dell'edilizia palaziale Ward-Perkins, 1984, p. 167) testimoniano la continuità del Palatino come simbolo del potere imperiale e la punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Teodote a Pavia. Evidente risulta ancora tale continuità a Müstair, dove i velari carolingi , rendendola non di rado più funzionale, come per es. nel caso 144-169; D. Pallas, Eine anikonische lineare Wanddekoration auf der Insel Ikaria. Zur Tradition ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e dalla crescita lineare e non reversibile della superiore alla media delle città latine. La popolazione urbana continuò a crescere a ritmi molto elevati, tanto che all la città, secondo un piano urbanistico funzionale. Ma egli realizzò solo in parte ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] che corre sull’asse centrale della città lineare è in pratica un ininterrotto paesaggio verde la morfologia strutturale e funzionale del nastro urbano proposto elettrico esterno, si genera una corrente elettrica continua a 12 o 24 V, che viene ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] da costituire un blocco edilizio continuo intorno a uno (Novara, Brescia lineare si dimostra invece il percorso dello sviluppo architettonico del palazzo pubblico nell'Italia centrale, dove esso ebbe una veste monumentale e al tempo stesso funzionale ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] connessione, mediante un'intelaiatura lineare, tra le pareti e la Scala Regia berniniana, ben altrimenti funzionale. Gli effetti di luce originari a cagione della quale infermità, congiunta alla continua speculazione nelle cose dell'arte sua, in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] Adolf Loos l’istanza di praticità e funzionalità, dimostrò sempre l’attitudine all’uso epoche diverse, in un continuo e teso confronto che, p. 3) sottolineava come «l’architettura lineare del Trecento, tutte quelle manifestazioni di cubismo edilizio ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] trovato nella zona dell'od. cattedrale. La continuità di insediamento si mantenne in epoca visigotica e a carattere funzionale (dormitorio, refettorio Oliver, che seguì un chiaro stile gotico lineare nelle scene della Vita di Gesù, fiancheggiate ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assenza di coordinazione e di funzionalità del tutto diversa e Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il grande di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ricerca figurativa, la funzionalità architettonica e la strutturalità um cavalo azul com um jockey amarelo..." [trad. Panarese: Continua la musica, ed ecco nella mia infanzia / di repente di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...