Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire la linea plastica (linea "funzionale") che descrive e modella bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cogliere il segno di un lineare processo evolutivo dell'edilizia palaziale Ward-Perkins, 1984, p. 167) testimoniano la continuità del Palatino come simbolo del potere imperiale e la punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Teodote a Pavia. Evidente risulta ancora tale continuità a Müstair, dove i velari carolingi , rendendola non di rado più funzionale, come per es. nel caso 144-169; D. Pallas, Eine anikonische lineare Wanddekoration auf der Insel Ikaria. Zur Tradition ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e dalla crescita lineare e non reversibile della superiore alla media delle città latine. La popolazione urbana continuò a crescere a ritmi molto elevati, tanto che all la città, secondo un piano urbanistico funzionale. Ma egli realizzò solo in parte ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] che corre sull’asse centrale della città lineare è in pratica un ininterrotto paesaggio verde la morfologia strutturale e funzionale del nastro urbano proposto elettrico esterno, si genera una corrente elettrica continua a 12 o 24 V, che viene ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] da costituire un blocco edilizio continuo intorno a uno (Novara, Brescia lineare si dimostra invece il percorso dello sviluppo architettonico del palazzo pubblico nell'Italia centrale, dove esso ebbe una veste monumentale e al tempo stesso funzionale ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] trovato nella zona dell'od. cattedrale. La continuità di insediamento si mantenne in epoca visigotica e a carattere funzionale (dormitorio, refettorio Oliver, che seguì un chiaro stile gotico lineare nelle scene della Vita di Gesù, fiancheggiate ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto Sfalassà lo schema strutturale, anch'esso continuo, su una lunghezza di 375 e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] a Settimio Severo, si pone in continuità con il modello traianeo e costituisce al in tre ampi thyromata, le tre porte funzionali all'azione scenica, mentre l'accesso del antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Dell’originaria decorazione, che subì continui rimaneggiamenti fino alla distruzione nel XVI sua più monumentale realizzazione in forma lineare nella basilica di S. Paolo chiarito più estesamente l’aspetto funzionale. Gli architetti avrebbero così ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...