Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). Per la continuità formale dell'arte g. nell'èra romana, che inizia a partire la linea plastica (linea "funzionale") che descrive e modella bene con il gusto per la forma lineare elegante e sinuosa (per il disegno ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] cogliere il segno di un lineare processo evolutivo dell'edilizia palaziale Ward-Perkins, 1984, p. 167) testimoniano la continuità del Palatino come simbolo del potere imperiale e la punto di vista simbolico e funzionale il p. costantinopolitano nella ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] e dalla crescita lineare e non reversibile della superiore alla media delle città latine. La popolazione urbana continuò a crescere a ritmi molto elevati, tanto che all la città, secondo un piano urbanistico funzionale. Ma egli realizzò solo in parte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] esprimere tassonomie e ragionamenti del tutto funzionali al contesto sociale e culturale di , faticoso, non univoco né lineare. Alcune tappe importanti sono state della vita umana, in una serie continua che continuerà a essere aggiornata per otto ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] assenza di coordinazione e di funzionalità del tutto diversa e Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il grande di Costantino, Costantino II e Costante. La continuità del sito è attestata dalla presenza di altre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] fabbriche sacre e in parte secolari, la piena funzionalità di un sistema amministrativo-burocratico e di controllo economico a una stratigrafia particolarmente continuativa e ricca, la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] considerazione di fonti e archeologia e di temi della continuità e della discontinuità: è vero infatti anche che non conosce percezione puntuale e lineare del tempo. Piuttosto, in positivi è quello dell'interpretazione funzionale dei manufatti. I musei ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] grazie al passaggio da una diffusione lineare e rada delle aree umide lungo riconoscibili dal punto di vista funzionale. Nell'industria di questo periodo adattativi e i gruppi della tradizione Plano continuarono a cacciare i bisonti moderni fino a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] corrispondente a 24,8 m, forse multiplo di un'unità lineare di 0,31 m. I campi indicano una divisione permanente dello precedenti, che ne interrompevano talvolta la continuità, avvalora l'ipotesi di una funzionalità irrigua o di drenaggio dell'intero ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che quella nelle acque dolci, continuò a essere praticata. Con l' circolazione del vino attraverso le testimonianze in Lineare B, in L. Milano (ed.), impiego è stato comunque essenzialmente di tipo funzionale, ad esempio come galleggiante per le ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...