MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di un processo dinamico e di una continua comunicazione, in cui l'approccio del fruitore derivate soluzioni rilevanti sul piano non solo meramente funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala come inarrestabile e lineare. Lo stile di ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ).
Nel caso dei sistemi dinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o 'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a ecologica ha anche manifestazioni funzionali coincidenti con i tipi ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] più lentamente e con legge quasi lineare, sino al sorgere del sole; quando il suolo è più caldo. Il suolo continua a scaldarsi anche quando il sole, raggiunta la invernale soggiacciono a un'inattività funzionale quasi completa, determinata dalla ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] tre equazioni del moto e l'equazione di continuità. E nella via aperta da Eulero e De Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più tutto quanto di costruttivo e di funzionale caratterizza la tubazione nel regime ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u la soluzione, ed F la relazione funzionale che lega fra loro dati e soluzione norma di I−HkF′(yk) nel caso non lineare), sia più piccolo di 1 e più vicino possibile qualsivoglia numero reale ω (spettro continuo) e come fattore di pesaggio ĝ ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Al variare di t in modo continuo tra 0 e 2π i fattori di fase di Ct descrivono un laccio continuo γ nel gruppo di gauge U( ||; in tal caso, ponendo nella misura funzionale il moltiplicatore Δf∙δ[f(a)], si fisse di un sistema lineare canonico. Uno dei ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] un'equazione siffatta. Se f è una funzione lineare (ovvero un polinomio di primo grado nella x /μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di non paragonabile al corrispondente modello continuo già visto in precedenza. ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] di operazioni standard. La memoria funzionale è quella che normalmente viene effetti, la rappresentazione è continua solo in prima approssimazione, t) differisce (a parte il segno) dalla combinazione lineare delle tensioni di ingresso eik (t) di una ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] si può dire, vecchia, la parte basale continua a crescere ed è ancora tenera: ne abbiamo dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si hanno trarre illazioni circa le sue attività funzionali, si può pensare che la ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] calate del 4% rispetto al 1982, hanno continuato a far registrare una ampiezza media di 11 conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a lavorando anche per il recupero e l'adeguamento funzionale di altri musei statali come per es. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...