Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] tale nozione di convergenza nello spazio base Φ, è possibile parlare di ‘continuità’ in Φ stesso. Ciò premesso si intende per d. nello spazio Φ ogni funzionale F(ϕ) definito in Φ, che sia lineare, per il quale cioè
[3]
per ogni ϕ1, ϕ2 in Φ e ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] funzionalecontinuo definito su uno spazio di funzioni I, la sua d. funzionale ∂F/∂f rispetto alla funzione f(x) è il funzionale le regole di derivazione fondamentali.
Derivazione di una combinazione lineare: se λ1, λ2 ,..., λn sono costanti,
...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] degrada di continuo, l’informazione verrebbe persa se non fosse conservata mediante una riproduzione continua. Il processo evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; è caratterizzato da processi di retroazione positiva e ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] sviluppati lungo direttrici e generatrici ad andamento lineare, curvilineo, sinusoidale, ad avvolgimento. Tra continuato a fare ricorso alla manipolazione di forme geometriche pure, con esiti di complessità variabile a seconda del programma funzionale ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] quest'ultimo caso si può avere una serie continua di forme dalla dominante a un estremo, con cromosoma X, dà origine a un maschio funzionale XY che non differisce sotto alcun aspetto da da due elementi: l'ordine lineare dei geni e la possibilità ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ..., Xn) uno stimatore di θ. Assumiamo che T(X) sia una variabile aleatoria continua. Allora, date le probabilità α1 e α2, è possibile determinare due funzioni: h1(θ) - Modello lineare della regressione funzionale. Si ha un modello lineare quando un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione due anni di vita il c. dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello del 1995). Più in generale, l'asimmetria funzionale fra gli emisferi del c. umano, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno una crescita sostenuta del PIL e la disoccupazione ha continuato a crescere sia nel 1991 che nel 1992, a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida. ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] di cui unica possibilità funzionale è la percezione di variazioni riferisce al fattore dimensione, l'accorciamento lineare, che un oggetto situato alla trasversale e che è la pura e semplice continuazione della piega trasversale. Nel Mongolo non si ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] (v. equazioni, n. 28; trasformazione); a es., nel piano un elemento lineare del 1° ordine s'individua dando le coordinate (cartesiane) x, y del quelli che, pur essendo continui, ammettono una definizione di carattere funzionale, quali, ad es., il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...