Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di coordinazione e di funzionalità del tutto diversa e Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tra la ricerca figurativa, la funzionalità architettonica e la strutturalità del design il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma diverse precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] medievale). L'uso funzionale e consapevole del linguaggio pp. 276-278; Anecdota nova, a cura di J.F. Boissonade, Paris 1844 (Hildesheim 19622), p. 338; Niceta gruppo di ceramiche mostra uno stile lineare, paragonabile a quello delle ceramiche antiche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] primo dipinto realizzato secondo una prospettiva lineare. Egli progettò la chiesa di rispondono soltanto a criteri formali o funzionali, ma esprimono anche una sorta , 2 v.).
Cohen 1984: Cohen, Hendrik F., Quantifying music. The science of music at the ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] I, che è un prodotto da costruzione lineare e utilizzabile in modo autonomo, ciascun ‛punto una comunità di individui, come F. Kahn ha recentemente immaginato e e anche di ipotesi di distribuzione funzionale e di smistamento del traffico, come ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dell'abnorme, purchè funzionale); e nelle metope del I sec. a. C. (con i gruppi E ed F dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente d'accentuare questa o quella frattura lineare per attrarne l'attenzione del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Central Tibet, London 1990; E. Lo Bue - F. Ricca, The Great Stūpa of Gyantse, London 1993; massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello ripartita in tre zone funzionalmente e ritualmente differenziate: ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in tre ampi thyromata, le tre porte funzionali all'azione scenica, mentre l'accesso del antico tipo campano o lineare, evidenziando nella vasta produzione of Roman Public Baths, Aarhus 1990; F. Yegül, Baths and Bathing in Classical Antiquity ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] più monumentale realizzazione in forma lineare nella basilica di S. più estesamente l’aspetto funzionale. Gli architetti avrebbero Palombi, s.v. Arcus divi Constantini, p. 91.
62 LTUR III, F. Coarelli, s.v. Ianus Quadrifrons, p. 94; Id., Roma, cit., ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] due serie travalica sia la lettura lineare sia il semplice accostamento per concordantia , il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui ne fu confezionata la p. del tutto la connotazione funzionale dei battenti e il ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...