Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e nient'affatto lineare vicenda, che ebbe di larghezza, secondo uno schema funzionale che prevede le stalle al ss., scrittura 9 novembre 1536; G. Vasari, Le vite, VI, p. 348.
216. F. Sansovino, Venetia, p. 3.
217. A.S.V., Senato Misti, Secreta, reg. ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] un disegno lineare è impossibile siano o no separabili in categorie funzionali distinte, sono necessari studi eseguiti su ‟Archives of neurology", 1966, XIV, pp. 231-240.
Walshe, F. M. R., The disorders of motor function following an ablation of ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] crebbe fino a pregiudicare la funzionalità del servizio: intorno al 1590 azione non risultò sempre lineare ed il suo atteggiamento . A.S.V., Senato, Terra, reg. 28, cc. 92v-94v.
158. Ibid., f. 109, cc. n.n., "parte" del 20 gennaio 1588 m.v.
159. Cit ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] non conosce percezione puntuale e lineare del tempo. Piuttosto, in Inscriptions, in HarvJAsSt, 40, 2 (1980), pp. 325-53; A.F.P. Hulsewé, Remnants of Ch'in Law, Leiden 1985; G.L. positivi è quello dell'interpretazione funzionale dei manufatti. I musei ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e scali era ovviamente in gran parte funzionale all'esercizio della mercatura: in questo robusta fede e persegue con lineare coerenza la tradizionale politica di , pp. 663 s. (pp. 657-677).
19. F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 374. L'attacco ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] «coperchio». È la struttura funzionale che giustifica la notevole altezza Wesemberg, Thermos BI, in AA, 1982, pp. 149-157; F. E. Winter, Tradition and Innovation in Doric Design, 4. The mantellina obliqua, al peplo lineare e alle vesti con semplici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e fondamentale – di una concezione lineare del tempo, propria dello storicismo dato dal primo alla distinzione stilistica e funzionale tra il linguaggio della poesia e quello t. 5, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, 1962, p. 621).
Non si ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , in RA, XXVII, 1928, pp. 107-135; C. F.-A. Schaeffer, Une hache d'armes mitannie de Ras Shamra, evoluzione, che rende il tipo più funzionale, è rappresentata dal II gruppo; guerrieri cinesi di varie epoche); X. Lin, Zhonguo Gudai Bingqi Tu («Libro di ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] come già detto) nel quadro di un funzionale collegamento con l'oriente e lo stesso processo autonomistico è lineare e ininterrotto) sede patriarcale ma ripresi poi anche per le singole diocesi, in P.F. Kehr, Italia pontificia, VII/2, nrr. 40-54, pp ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] «Quartier Mu» di Mallia, e sono state ritenute funzionali alle attività del gruppo di potere (religioso?) rappresentato 19732; F. Vandenabeele, J. P. Olivier, Les idéogrammes archéologiques du linéaire B, Parigi 1979; H. Catling e altri, The Linear Β ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...