TRASFORMAZIONE
Ugo Amaldi
. Matematica. - 1. Quando, in un qualsiasi problema implicante una variabile x, s'introduce una nuova variabile x′, la quale sia funzione della x,
si dice che quest'equazione [...] della (2).
Sotto l'ipotesi che le funzioni f e g in una regione R del piano x R non sia identicamente nullo il determinante funzionale o jacobiano delle x′, y′ direttivo dell'elemento lineare, che su π′ corrisponde al generico elemento lineare x, y, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] nei linguaggi tecnico-scientifici, una disposizione generalmente lineare delle frasi con un uso limitato della di storia linguistica italiana, Napoli 1989, pp. 381-420; F. Sabatini, Analisi del linguaggio giuridico. Il testo normativo in una ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] si abbia da risolvere l'equazione funzionale u = F (u), dove u è un elemento di C, e F una legge che associa ad ogni la propria funzione generatrice α (t).
La L [α(t)] è una trasformazione lineare, cioè
Inoltre nei punti s=x + iy con è x > xc, ...
Leggi Tutto
NOETHER, Max
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Mannheim il 24 settembre 1844, morto il 13 dicembre 1921 a Erlangen, dove si svolse, dal 1875 in poi, il suo insegnamento universitario. Dalla scuola [...] egli rivalse la sua attenzione al lato funzionale e qualitativo dei problemi. Così egli si lineare completa di gruppi di punti sopra una curva (o sistema lineare completo scritta da G. Castelnuovo, F. Enriques e F. Severi, in Mathematische Annalen, ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] il cui corso non fu né lineare né univoco. Vorremmo soltanto isolare gli di valore durevole. Questa divergenza funzionale tra lingua parlata e lingua tra i grecisti puri, J. E. Harrison, O. Murray, F. M. Cornford e A. B. Cook) non trova difficoltà ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] territorio non è più «lineare» lungo il limes, conservati sia l'aspetto funzionale che quello monumentale di tali , Il Cairo 1982; M. P. Cesaretti, Nerone a el-Maharraqa, in S. F. Bondi (ed.), Studî in onore di Edda Bresciani, Pisa 1985, pp. 119-123 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di coordinazione e di funzionalità del tutto diversa e Le quadrighe in corsa hanno addirittura lineamenti del tutto ellenistici. Ma il d. röm. Kunst, in Die Antike, V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] parte secolari, la piena funzionalità di un sistema amministrativo la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale Eres from Tell al Rimah, in Iraq, 30 (1968), pp. 139-53; H.W.F. Saggs, The Tell al Rimah Tablets, 1965, ibid., pp. 154-74; D. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di là di ogni considerazione di funzionalità e di comodità, di una reticenza verso ogni esposizione lineare degli avvenimenti.
Per e della sua cerchia, Firenze 1983, nr. 1.
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] tra la ricerca figurativa, la funzionalità architettonica e la strutturalità del design il 1905 sono influenzate in particolare da F. Rops e O. Redon. Ma diverse precedente, di Cecchi, Rèbora, Jahier, Linati ecc. in quanto traduttori), ma è ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...