METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] stesso un'area omogenea e un'area funzionale.
Agli inizi degli anni Settanta, sulla a un aumento quasi lineare dei consumi; il Hanson, New York 1986; P.H. Bly, R.H. Johnston, F.V. Webster, A panacea for road congestion?, in Traffic Engineering and ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] es., metalli) o verso gruppi funzionali (per es., acidi o basi meno accentuata, il carattere sp3 (combinazione lineare di stati atomici s e p) dei suggerisce che i DB siano localizzati sui primi vicini (F.J. Himpsel, 1985); 3) lo spostamento in ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] investigando come, attraverso una dipendenza funzionalelineare vengono trasformati i coefficienti delle fino a w = + i ∞ lasciando a sinistra tutti i punti singolari di f (w), come detto sopra, e ouindi C può essere anche il semicerchio infinito di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] stata definita la teoria del socialismo funzionale, la quale sostiene che ognuna ottimismo industrialista e la sua concezione lineare del progresso, tanto più che, politics in Britain and Sweden, ivi 1977; F.G. Castels, The social democratic image of ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] circolarità, che presuppone ultimamente una prospettiva meno lineare di quella che vige tra una istanza Erasmo da Rotterdam, M. Lutero e F. de Vitoria e dall'altra i consiglieri nel passato in maniera funzionale alle separazioni, in funzione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] secoli, ma anche di un'autorità funzionale per la politica della professione medica, in una concatenazione lineare di invenzioni cariche 1978 (ed. M. D. Grmek, ivi 1980); Losanna 1981 (ed. F. Lasserre e Ph. Mudry, Ginevra 1983); Berlino 1984 (ed. G. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] è più infatti un valore aggiunto, funzionale alla melodia e costretto in una struttura fin troppo povero e lineare della ballata italiana e a Venditti con Ci vorrebbe un amico. Tra gli altri, F. De Gregori imbocca la strada del folk-song (Il bandito ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] dalla relazione macroeconomica legata ai nomi di R. F. Harrod ed E. D. Domar, che venir meno la corrispondenza tra categorie funzionali di reddito (salari e profitti) si contrappongono quelli a tecnologia lineare, tra i quali conviene distinguere ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] , esige una sintassi lineare-visuale di eventi e a una tecnica comunicativa, funzionale all'assunzione di decisioni politico las masas, Madrid 1930 (trad. it., Bologna 1962); P.F. Lazarsfeld e altri, The people's choice: how the voter ...
Leggi Tutto
LOGICA E INFORMATICA
Carlo Cellucci
I. McCarthy (1963) afferma che è ragionevole sperare che le relazioni tra l'i. e la l. matematica nel prossimo secolo saranno altrettanto fruttuose di quelle tra [...] termini; b) se t1,...,tn sono termini ed f è un simbolo funzionale n-ario, allora f(t1,...,tn) è un termine. Gli atomi sono le risoluzione molto semplice, detto risoluzione SLD (risoluzione lineare per clausole definite con scelta).
Per spiegarlo ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...