RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] bersaglio"). Tale teoria, già adombrata da F. Dessauer e sviluppata specialmente da N essi sembra risultare fondamentalmente un rapporto lineare fra dose ed effetto. Esistono di alterazioni morfologiche e funzionali deriva dall'iniziale danneggiamento ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] generale recupero funzionale. Le Pontrjagin dimostra che, sotto opportune condizioni, tali campi F sono isomorfi o con i reali, o con Dh = [Dh(u0)Dh(u1)...Dh (un−1)]T è lineare e ha perciò una rappresentazione matriciale della forma Dh = Du, ove ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] ridotta da 1 a λ2 se vogliamo che la dilatazione lineare dell'elastico resti costante (e quindi lo spostamento Δl si incognita, ma è sufficiente che i numeri puri Ni e il funzionale &out;f assumano lo stesso valore nel m. e nel prototipo, perché, ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] plastica, semplice e lineare, non estranea o si rompe decisamente con questo rapporto funzionale o si pensa a un teatro senza con M. Chiari, C. Egidi, P. Gherardi, M. Garbuglia, F. Mogherini, P. Poletto, L. Scaccianoce, D. Donati.
Forse è opportuno ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] nell'ipofisi per ottenere la inibizione funzionale della ghiandola in casi di metastasi di betatrone, dell'acceleratore lineare, dell'acceleratore di Van sulla efficacia del metodo.
Bibl.: B. Bellion e F. De Michelis, L'energia atomica e le sue ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Illustriertes Musik-Lexikon, Stoccarda 1927; G. Pannain, Lineamenti di storia della musica, Napoli 1928; J. F. F. Chopin alla più sottile duttilità espressiva, quanto nell'armonia che presso Chopin si libera dal basso e dalla quadratura funzionale ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , ecc.) e la ripresa funzionale di piante e di semi mort apparente et des moyens de la reconnaître, Rouen 1868; F.-X. Bichat, Recherches sur la vie et la mort, all'interpolazione o all'estrapolazione lineare dei relativi quozienti di mortalità ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] base, ad uno spostamento lineare dell'ordine di qualche metro essere coordinato con l'intero ciclo funzionale della n. e del controllo di . Le Prêtre, La radionavigation aérienne, Parigi 1949-50; F. B. Baker, The performance of civil aircraft, Londra ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la relazione funzionale fra uscita α>αc la funzione f1(t) = e-αt f(t) sia sviluppabile in integrale di Fourier, cioè che ).
Se la funzione di trasferimento della catena diretta di un s. lineare ha nell'origine un polo di ordine n e quindi è della ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di !* è immagine di uno stato mediante la corrispondenza [1], allora oltre a essere un funzionalelineare su !, Ê gode delle seguenti proprietà: (i) se f[! è positiva, Ê(f) è un numero positivo; (ii) se f51 (la funzione costante uguale a 1), Ê(1 ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...