ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] preciso dell'a. piano, l'a. lineare non ebbe grande diffusione e non ne la rete, pur essendo una parte funzionale dello strumento, si prestò sia nell' Venezia 1977; D.A. King, Islamic Astronomical Instruments (Variorum Reprints), London 1987.F. Noci ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] lineare: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 452 b. ◆ [ELT] M. fotosensibili monolitiche e ibride: v. fotorivelatore: II 743 d. ◆ [ANM] M. funzionale [ANM] M. jacobiana: delle funzioni f₁, f₂ ..., fn rispetto alle loro variabili x ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] reale della trasformata di Fourier (v. oltre). ◆ [ANM] Trasformata di F.: la trasformazione di F. è una trasformazione funzionalelineare che fa passare dalla funzione complessa f(t) della variabile reale t alla funzione complessa della variabile ...
Leggi Tutto
regressione non parametrica, modelli di
Samantha Leorato
Modelli di regressione (➔ regressione, modelli e stimatori di) che hanno come oggetto di interesse una caratteristica della distribuzione condizionata [...] r. n. p, che non impone restrizioni sulla forma funzionale di μ(x), si può dire che è il metodo lisciatori lineari di r. (linear regression smoothers), dove per lisciatore di tipo kernel della densità condizionata f(y∣x) (➔ kernel density). Un ...
Leggi Tutto
Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] r)+...; a loro volta, queste funzioni devono verificare un’equazione lineare affinché l’equazione del secondo ordine sia risolubile. Il metodo prodotto interno: funzionale, analisi: II 771 a. ◆ Sviluppo di H.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 f. q ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] funzionale) che lega u a d. Supponiamo che il modello matematico F(u,d)=0 sia ben posto, ovvero che esista un’unica soluzione u perturbazioni sulla matrice A e sul termine noto b del sistema lineare, tali che ∣∣∂δA∣∣∙∣∣A−1∣∣〈1, la soluzione ottenuta ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] TRM] C. antitermodinamico: v. termodinamica non lineare dei processi irreversibili: VI 173 d. ◆ nozione, indicata anche come integrale funzionale, fu introdotta per la prima c. aleatorio: v. cammini aleatori: I 464 f e 466 c. ◆ [OTT] Principio del c ...
Leggi Tutto
linearita
Samantha Leorato
Enrico Saltari
linearità Proprietà matematica di una funzione o di uno spazio.
Una funzione di variabili reali f è lineare se, dati due punti qualunque x e y, e due costanti [...] s e t sono scalari. Se il risultato operato dalla trasformazione della funzione f(.) è uno scalare invece che un vettore, si è in presenza di un funzionalelineare. Per es., se p è un funzionalelineare, allora p(x)=px=z, dove z è uno scalare. Esempi ...
Leggi Tutto
risolvente
risolvente in algebra, termine sinonimo di equazione risolvente, cioè equazione ausiliaria mediante la quale si rende più agevole la risoluzione di un’altra data equazione. Un primo esempio [...] grado n! nella variabile y che è la risolvente di Galois di ƒ(x) = 0.
☐ In analisi funzionale, il termine indica un operatore definito da (T − λI)−1, essendo T un operatore lineare limitato su uno spazio di Banach complesso E, I l’operatore identità ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] linguaggio del calcolatore; (c) p. funzionale, basata, a differenza di quella linguaggi di programmazione: III 427 d); (f) p. simbolica, fatta in un linguaggio sono lineari, si parla di p. non lineare. Quest'ultima comprende una classe molto vasta di ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...