PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] centrale in relazione alla funzionalità liturgica originaria o, storia pavese 14-15, 1987, pp. 15-34; H. Blake, F. Aguzzi, I bacini pavesi, ivi, pp. 153-164; M.G II, ivi, pp. 7-25; id., Lineamenti urbanistici dal XII secolo all'età sforzesca, in ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] pliche aumenta poi in maniera più o meno lineare con il progredire dell'età fino all'adolescenza residuo, la capacità funzionale residua, il volume di 1-74.
Human growth. A comprehensive treatise, ed. F. Falkner, J.M. Tanner, New York, Plenum Press ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] , corrispondenti ad esempio a dominî funzionali simili condivisi da proteine o acidi su BLAST, un algoritmo proposto nel 1990 da S. F. Altschul, e andato incontro negli ultimi anni a della famiglia come una sequenza lineare di nodi - uno per ogni ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] o della struttura dell'arte da rappresentativa a funzionale" (G. C. Argan, L'arte chiaroscuro adattato su una costruzione lineare che predomina in tutte le , Venezia-Roma 1958, coll. 163-168.
Carmody, F. J., Cubist poetry. The school of Apollinaire, s ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] unicellulari); e) Procarioti; f) Virus. □ 3. Simmetrie funzionali. □ 4. Struttura fisica e adattamenti evolutivi. □ 5. Le i due opposti enantiomeri di ogni tipo di polimero lineare. Naturalmente, possono benissimo essersi formate in tal modo, ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] vengono chiamate ecotoni. Gli ecotoni furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione un altro. La forma può essere lineare, come negli ecotoni creati dall ' ma è possibile individuare altre unità funzionali come l'ecotopo, le micro-, ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] di neuroni corticali e sottocorticali che formano un'unità funzionale o modulo. Solo di recente si è riusciti a Cybern., 67, 491-500.
MUSSA-IVALDI, F.A, GISZTER, S., BIZZI, E. (1994) Linear combinations of primitives in vertebrate motor controI. Proc ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] . L'ape Lasioglossum lineare (famiglia alictidi), uno un dato ormai acquisito che spesso l'importanza funzionale di una specie non sia conosciuta e Vereins in H., 7, 249-270.
BISBY, F.A. (1995) Characterization of biodiversity. In Global biodiversity ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] il carattere non lineare della trasformata spettrale, dovuto alla dipendenza delle autofunzioni ψ(k, x) e f(k, x) quantistici, alle algebre di Lie e di Kac-Moody, all'analisi funzionale, ecc. Non è evidentemente possibile in questa sede dar conto di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] LP(q, t), (53)
dove L è un operatore lineare che determina transizioni fra differenti stati q del sistema. Nel caso fattore di normalizzazione e ξ = ξ(x). f è identico al famoso funzionale di Ginzburg-Landau per sistemi in equilibrio termico prossimi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...