spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . topologico. Esempi notevoli di s. funzionali sono lo s. di Banach, lo ×A′ (con A⊂S e A′⊂S′).
Una funzione continua tra due s. topologici S ed S′ è una funzione è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di un numero finito di elementi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] compromettere la sua funzionalità, creano condizioni di (simbolo Ω).
Se, anziché da corrente continua, il conduttore è percorso da corrente alternata, elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R si pone in genere nella forma R ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione due anni di vita il c. dell'uomo continua a crescere con la stessa velocità di quello del 1995). Più in generale, l'asimmetria funzionale fra gli emisferi del c. umano, ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tra lesioni strutturali e lesioni funzionali delle cellule, degli organi e patologico.
Quanto sopra esposto riassume i lineamenti primi ed elementari di una p non nocere), è tuttora in continua espansione, principalmente per la diffusione di ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] o elettrodi per stimolazione cerebrale profonda (n. funzionale).
Per il trattamento dell'idrocefalo (v. App RMN sono oggetto di continue evoluzioni tecnologiche per ampliarne knife o con un acceleratore lineare dotato di un sistema stereotassico ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] formazione dei lunghi microtubuli è il risultato di una polimerizzazione lineare (che implica ossidazione di gruppi −SH− e formazione reversibile degli equilibri dinamici morfo-funzionali) si determinano continuamente nel nostro organismo per i ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] progettò nel 1937, ma che riuscì a rendere funzionale nell'uomo, dopo molti esperimenti, solo nel opposto moncone mediante sutura lineare; questa metodica evita Così pure i vari tentativi di ricostituire la continuità di vasi con tubi di vetro o di ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] recessive in cui, finché l'individuo possiede almeno una copia funzionale del gene, i sintomi non sono manifesti; affinché ciò accada considerare come una qualsiasi variabile continua (in realtà è una combinazione lineare delle 95 frequenze geniche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di spasticità. La cefalea è precoce, continua, intensa; v'è iperestesia generale. da un punto di vista strutturale e funzionale, ossia la natura della barriera emato-nervosa intrinseca indicano una molecola lineare molto aggrovigliata. Il peso ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...