Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’ scultura fiorentina un nuovo dinamismo lineare; A. del Verrocchio trattò il Savioli. Il passaggio a una dimensione urbanistico-funzionale è segnato da personalità come G. De ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] e di Michelangelo). La pratica dei m. architettonici continuò (esemplare è il «grande m.» della St. π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al Σikibi possiede una e una sola stima lineare ottima (cioè una varianza minima della ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] sviluppati lungo direttrici e generatrici ad andamento lineare, curvilineo, sinusoidale, ad avvolgimento. Tra continuato a fare ricorso alla manipolazione di forme geometriche pure, con esiti di complessità variabile a seconda del programma funzionale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] città. Le città di grandi dimensioni continueranno ad avere un ruolo preminente nel effetti di segregazione funzionale e sociale. diritto urbanistico, Milano 1986; F. Salvia, F. Teresi, Lineamenti di diritto urbanistico, Padova 1992; P. Urbani, s.v ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] in passato al concetto di ''zona funzionale''; le aree così individuate hanno una crescita sostenuta del PIL e la disoccupazione ha continuato a crescere sia nel 1991 che nel 1992, a vista fornivano un complemento lineare alla piacevole forma liquida. ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] uso, riacquistando così la flessibilità distributivo-funzionale che si era perduta con l' a Perth, in Australia, a travata continua su 10 appoggi (9 campate) di m) sorretti da 4 galleggianti a cassone lineare; l'ancoraggio e l'ormeggio, automatico, ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] loro organismo distributivo-tecnico-funzionale ed estetico è stato a margine di strada, ma con soluzioni di continuo, tali da rendere l'interno cortile largamente comunicante Italia, benché anche il tipo lineare vi faccia progressi notevoli.
Una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in contesti di prevalente natura funzionale. Così la rampa sud- tasselli alla fisionomia ancora dai lineamenti solo accennati dell'avanzato 13° aquila, che sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al 12° da una splendida ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] L'uso è di origine achemenide e continuò sotto i sasanidi (Ghirshman 1954, pp. il personaggio: gli eroi hanno lineamenti delicati anche se aguzzi, con o i bumerang, traggono la loro efficacia funzionale dalla decorazione che li orna (Grottanelli 1987 ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...