MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] di un processo dinamico e di una continua comunicazione, in cui l'approccio del fruitore derivate soluzioni rilevanti sul piano non solo meramente funzionale ma anche simbolico. Esemplare la nuova ala come inarrestabile e lineare. Lo stile di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ceramiche minoiche e iscrizioni in lineare A, sono state interpretate L'impianto urbano era ripartito in aree funzionali, tra cui si possono distinguere le zone almeno dal VI secolo, e la sua espansione continua in epoca classica.
Tra il 525 e il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] segnala anche per il suo funzionale inserimento nel paesaggio. Qui i rivelato, nel corso di recenti indagini, una continuità abitativa che si protrae fino al IV volte ‒ non presentava un deciso sviluppo lineare, ma costituiva una larga e mutevole ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Minore, con uno sviluppo non lineare ma dalle tappe alterne, con attività economiche cui la moneta è funzionale in uno Stato greco di età e negli ultimi anni dell'VIII secolo, mentre continuavano ad essere emessi pesi in vetro per queste frazioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in contesti di prevalente natura funzionale. Così la rampa sud- tasselli alla fisionomia ancora dai lineamenti solo accennati dell'avanzato 13° aquila, che sono tra l'altro documentate senza soluzione di continuità dal sec. 6° al 12° da una splendida ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] non vi è alcun orientamento lineare o tendenza nell'evoluzione stessa sopra del livello attuale. Si deve supporre una continuità tra arpioni e ceramica del Lago Turkana e siti a specializzazione stagionale e funzionale, soprattutto stazioni di caccia, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] della tipologia funzionale originaria dell' per la sua stessa lineare semplicità, doveva essere accessibile di Passariano 1990), Milano 1990; G.P. Brogiolo, Il problema della continuità, ivi, p. 130; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] circa. La posizione di questo muro lineare, alle pendici del colle e non di ostentazione gentilizia, sia nel senso di continuità nei trionfi (Lutazio Catulo nel 101 a se vi fosse un legame anche funzionale con le sale di rappresentanza dei basileia ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la sua morbidezza, doveva avere una scarsa funzionalità; così non solo si continuò ovunque a fabbricare armi litiche, ma si richiese l'adozione di una scrittura, dapprima geroglifica poi lineare, suggerita sicuramente dai contatti con l'Egitto o la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...