sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] per questi ultimi, dell’analogia funzionale tra s. sociali e s. tale caso, dalle formule precedenti si ricava subito che è f=f′, xN=xN′ =0, cioè che le due distanze il s. è detto lineare, in caso contrario è detto non lineare; se le funzioni sono ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] ) e massa corporea (S) non è lineare. Essa è descritta al meglio dalla funzione 1995). Più in generale, l'asimmetria funzionale fra gli emisferi del c. umano, J. Chavaillon, Oxford-New York 1995, pp. 42-54.
W.F. McKeever, K.S. Seitz, A.J. Krutsch, P.L ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] con la gravità e l'accelerazione lineare e angolare, connessi quindi con delle dita ed estensore breve dell'alluce.
f) Plesso pudendo (S2-S4). È costituito compenetrazione e un'interdipendenza anatomica e funzionale. Il primo a identificare i nervi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] corpo genicolato laterale; e) corteccia visiva; f) architettura funzionale della corteccia visiva: colonne e ipercolonne. ordine di 50-60 stimoli al secondo. C'è una relazione lineare tra la frequenza di fusione e il logaritmo della luminanza dello ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] od orbicolo ciliare, di aspetto lineare (pars plana), che contiene un disagio estetico e funzionale, si interviene chirurgicamente. 13-19.
g.a. peyman, d.r. sanders, m.f. goldberg, Principles and practices of ophthalmology, Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] campo di attività è non lineare, nel senso che la deflessione . 18). Il significato funzionale di queste differenze non . Cambridge, Mass., MIT Press.
LEVITT, J.B., BARBE, M.F., EAGLESON, K.L. (1997) Patteming and specification of the cerebral cortex ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] sua prima difesa nei confronti del mondo esterno.
f) Ecografia. L'uso di sonde ultrasonografiche ad un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre li delimita e, da quello funzionale, dall'esercizio di specifiche attività ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] mucosa non possiede villi e presenta pori funzionali di 0,21 nm di diametro, nei paesi del Terzo mondo. Esiste una correlazione lineare della frequenza di malattia con l'età: è una preesistente diverticolite cronica.
f) Polipi e poliposi del ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...