• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [17]
Biografie [33]
Musica [31]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Geografia [5]
Religioni [7]
Musica leggera e jazz [6]
Medicina [5]
Biologia [4]

Funk, Walther

Enciclopedia on line

Funk, Walther Finanziere e uomo politico tedesco (Trakehnen, Prussia Orientale, 1890 - Düsseldorf 1960); redattore capo della Berliner Börsenzeitung (1922), aderì al partito nazionalsocialista e divenne (1938) ministro dell'Economia, presidente della Reichsbank e membro del Consiglio di difesa del Reich (1939). Condannato dal tribunale di Norimberga (1946) al carcere a vita, fu liberato nel 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PRUSSIA ORIENTALE – DÜSSELDORF – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Funk, Walther (2)
Mostra Tutti

FUNK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FUNK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphine (XVI, p. 168) Storico, morto il 5 novembre 1948. ... Leggi Tutto

SCHACHT, Hjalmar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHACHT, Hjalmar (XXXI, p. 46 e App. I, p. 993) Silvio FLIRLANI Dopo l'invasione della Cecoslovacchia nel 1938 Sch. negò al govemo la concessione di ulteriori crediti per il riarmo. In seguito a questo [...] rifiuto Hitler lo sostituì poco dopo con Funk alla presidenza della Reichsbank. In compenso divenne Reichsminister senza portafoglio e membro del Consiglio privato. Dopo l'attentato del 20 luglio 1944 fu rinchiuso dai nazisti in un campo di ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – NAZISTI – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHACHT, Hjalmar (4)
Mostra Tutti

Costantino nella storiografia cattolica tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia cattolica tedesca Claus Arnold Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] tedeschi; cfr. H. Schlange-Schöningen, “Der Bösewicht im Räuberstaat”, cit., pp. 211-262, in partic. 243-247. 55 F.X. Funk, Lehrbuch der Kirchengeschichte, Paderborn 19024, pp. 101 segg. 56 Si trattava di una tesi di dottorato in teologia a Würzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Norimberga, processi di

Dizionario di Storia (2010)

Norimberga, processi di Azione penale intentata (1945-46) da un tribunale militare internazionale contro i dirigenti del regime nazista. Attraverso una serie di accordi tra le potenze alleate contro [...] , H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann (quest’ultimo in contumacia); al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz (10 anni), K. von Neurath (15 anni), B. von Schirach (20 anni), A. Speer (20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRAN BRETAGNA – KALTENBRUNNER – IMPICCAGIONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga, processi di (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente I, santo Francesco Scorza Barcellona Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Nerei et Achillei 2, 9, in Acta Sanctorum [...], Maii, III, Antverpiae 1680, p. 8. Passio sancti Clementis, a cura di F.X. Funk-F. Diekamp, in Patres Apostolici, II, Tubingae 1913, pp. 50-81 (testo greco nelle pagine pari, latino nelle pagine dispari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – EPIFANIO DI SALAMINA – LITURGIA EUCARISTICA – EPISTOLARIO PAOLINO – OMONIMO PERSONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, santo (3)
Mostra Tutti

GÖRING, Hermann

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GÖRING, Hermann Uomo politico tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Rosenheim in Baviera. Ufficiale di fanteria dal 1912, partecipò alla guerra mondiale; sin dall'ottobre 1914 passò nell'aviazione, assumendo [...] alle dimissioni di Schacht, assunse anche l'interim del Ministero dell'economia nazionale (passato poi nel gennaio 1938 al ministro Funk, a cui nell'aprile dello stesso anno fu poi trasmesso anche il potere supremo in materia di divise). Bibl.: M ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALAZZO DEL REICHSTAG – MONACO DI BAVIERA – POUR LE MÉRITE – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖRING, Hermann (3)
Mostra Tutti

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] W. Frick, J. Streicher, H. Frank, E. Kaltenbrunner, F. Sauckel, A. Seyss-Inquart, M. Bormann; al carcere a vita: R. Hess, W. Funk, E. Reder; a pene minori: K. Dönitz, K. von Neurath, B. von Schirach, A. Speer; furono assolti F. von Papen, H. Schacht ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] fu denunciato dai Tedeschi come un vero e proprio atto di guerra; in polemica col ministro tedesco dell'Economia, W. Funk, respinse l'ipotesi di intese industriali tra i due paesi, per non mettere l'economia italiana in posizione subalterna a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

CIANO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Galeazzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] assegnate all'espansione dei due paesi nei colloqui costitutivi dell'asse. Cenni in questo senso erano stati fatti da Funk nel settembre '36. Ma nella raffigurazione abituale dei dirigenti fascisti (mare del Nord e Baltico alla Germania, Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Galeazzo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
funk
funk 〈fḁṅk〉 s. ingl. (propr. «paura, timore; stato depressivo»), usato in ital. al masch. o in funzione di agg. – Termine che, nella seconda metà degli anni ’50 del Novecento, ha indicato (anche nella forma dell’agg. funky) uno stile jazzistico...
funky
funky ‹fḁ′ṅki› agg., ingl. (propr. «pulsante»), usato in ital. come agg. e s. m. – Lo stesso che funk, come stile musicale; per estens., tipo di ballo su musica funk, caratteristico degli afroamericani e generalmente diffuso nelle discoteche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali