Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] mai scenografico del Meloncello fu disegnato da C. F. Dotti. Ora il santuario di S. Luca è unito al piano mediante una funivia.
La Madonna di S. Luca, incoronata poi dallo stesso pontefice Pio IX, fu, a cominciare dal sec. XV, portata in città per ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] desistere dal realizzarlo.
Intanto girava altri documentari: La villa dei mostri (1949), Sette canne, un vestito (1949), La funivia del Faloria (1950, di cui oggi rimangono solo 4' con il titolo Vertigine) e produsse il documentario sull’emigrazione ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] sono simili, anche se di segno diverso, a quelli che avvengono durante ascese rapide di quota (per es., in auto, in funivia, in aereo). In questi casi lo squilibrio pressorio tra i due lati della membrana timpanica è attribuibile alla riduzione della ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] le realizzazioni recenti, tese appunto a ridurre il traffico automobilistico, si ricorda in particolare l’Aerial Tram (2007), funivia urbana che collega la Oregon health and science university, progettata da agps.architecture.
Nel 1995, con l’attivo ...
Leggi Tutto
funivia
funivìa s. f. [comp. di fune e via2, sul modello di ferrovia]. – Impianto per trasporto di persone, costituito da uno o più veicoli che corrono sospesi su una o più funi metalliche (portanti) tese tra due stazioni ubicate a differente...
seggiovia
seggiovìa s. f. [comp. di seggio(la) e via, sul modello di funivia e sim.]. – 1. Funivia che serve al trasporto di persone in montagna, spec. in località sciistiche o comunque turistiche; è costituita da un cavo metallico azionato...