• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [17]
Geografia [11]
Fisica [9]
Arti visive [10]
Ingegneria [9]
Storia [8]
Medicina [7]
Meccanica [4]
Meccanica dei fluidi [5]
Meccanica quantistica [4]

funicolare

Enciclopedia on line

Impianto per trasporto di persone, destinato a collegare, con percorso relativamente breve, due località separate da forte dislivello (v. fig.). Le f. comprendono generalmente due veicoli, che corrono contemporaneamente su rotaie in senso opposto, collegati sul lato monte da una fune metallica di tipo flessibile (con diametro tra 20 e 40 mm), in maniera che quando uno di essi è alla stazione superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE ELETTRICO

funicolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

funicolare funicolare [agg. Der. del lat. funiculus "funicella"] [MCC] Curva f. (o, assolut., funicolare s.f.): la linea secondo la quale si dispone un filo ancorato a due punti quando sia soggetto, [...] oltre che al peso proprio, anche ad altre forze, concentrate oppure ripartite (se ad agire è soltanto il peso, si parla di catenaria). ◆ [MCC] Poligono f.: ente geometrico che è la base di un metodo grafico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

skilift

Enciclopedia on line

Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, con tracciato di norma rettilineo (detto anche sciovia). È costituita essenzialmente da [...] un anello di fune metallica generalmente in moto unidirezionale continuo, teso fra due stazioni terminali e mantenuto ad altezza prestabilita dal terreno mediante sostegni muniti di rulli; alla fune sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE

statica

Enciclopedia on line

statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] o a sistemi a questi riducibili, con procedimenti grafici. Metodo fondamentale della s. grafica è quello del poligono funicolare, metodo sistematico di riduzione di sistemi piani di vettori applicati, che, come tale, può essere appunto utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MOMENTO DI UNA FORZA – ANTICHITÀ CLASSICA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statica (3)
Mostra Tutti

Ferrétti, Alessandro

Enciclopedia on line

Ferrétti, Alessandro Ingegnere meccanico italiano (Fabbrico 1851 - Napoli 1930). Progettista e costruttore di ferrovie da montagna, funicolari e funivie realizzate in Italia. Fu volontario nella prima guerra mondiale e organizzò [...] nel 1917-18 le funivie del Grappa. Fu tra i primi a proporre in Italia il sistema funicolare di aratura meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARATURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrétti, Alessandro (1)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] la poligonale dei vettori risulta chiusa: il punto 0 coincide con il punto n (fig. 6), il 1° e l’ultimo lato del p. funicolare risultano paralleli, il sistema è riducibile a una coppia il cui vettore ha per modulo la comune lunghezza di 0P e Pn, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

Mercogliano

Enciclopedia on line

Mercogliano Comune della prov. di Avellino (19,8 km2 con 12.422 ab. nel 2008). Situato a 550 m s.l.m. sulle pendici orientali del M. Toppe di S. Anna (Partenio), è il punto di partenza per la salita al santuario di [...] Monte Vergine, cui è unito da una funicolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FUNICOLARE – S.L.M

STANS

Enciclopedia Italiana (1936)

STANS (A. T., 20-21) Maria Modigliani Cittadina della Svizzera centrale, capoluogo del Nidwalden, parte orientale del cantone di Unterwalden. È situata in una posizione meravigliosa a 455 m. s. m., in [...] una fertile e ampia pianura ai piedi dello Stanserhorn (1901 m.) col quale è collegata mediante una funicolare. Il clima è piuttosto rigido (temperatura media annua intorno ai 10°), le precipitazioni abbondanti ammontano a circa 1370 mm. annui. La ... Leggi Tutto

AGUDIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Malgrate presso Lecco nel 1827, morì a Torino il 5 gennaio 1893. Laureatosi ingegnere presso l'università di Pisa, si perfezionò nella meccanica e nella metallurgia alla Scuola centrale di arti [...] della ferrovia da Parigi a Mulhouse, poi rivolse ogni sua attività allo studio della trazione funicolare sulle forti pendenze. Un primo tipo di funicolare, da lui ideato nel 1861, trovò impiego per qualche tempo alla salita del Dusino (linea ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ DI PISA – MONTAGNE ROCCIOSE – INGEGNERIA CIVILE – TOMMASO AGUDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUDIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

CAIRO MONTENOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

MONTENOTTE Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 6792 ab., di cui 2714 nel centro che è posto nel versante settentrionale dell'Appennino Ligure sulla riva sinistra della Bormida, a 328 m. [...] s. m. Nella frazione di San Giuseppe ha termine la grande funicolare aerea che parte dalla stazione di Miramare (Savona) e attraversa l'Appennino con colossali sostegni per una lunghezza di km. 17,5. Presso la frazione di Montenotte, che dista 10 km. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO LIGURE – DEL CARRETTO – CASA SAVOIA – ALERAMICI – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO MONTENOTTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
funicolare¹
funicolare1 funicolare1 agg. [der. di funicolo]. – In anatomia e in patologia, del funicolo, che riguarda il funicolo (per lo più con riferimento al funicolo spermatico): arteria f.; ernia f., varietà di ernia inguinale.
funicolare²
funicolare2 funicolare2 agg. [der. di fune, foggiato sul dim. lat. funicŭlus «funicella»]. – 1. Che ha aspetto di fune. In partic., in meccanica, curva f. o poligono f., la linea secondo cui si dispone un filo appeso a due punti quando sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali