• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [27]
Medicina [11]
Botanica [6]
Letteratura [3]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Storia [2]
Astronomia [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] di dedicare tutto il tempo libero alla prosecuzione dello studio. Nel 1835, ancora a Milano, pubblicò la Descrizione dei funghi mangerecci più comuni dell’Italia e de’ velenosi che possono co’ medesimi confondersi. In quest’opera, benché di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPLENDORE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPLENDORE, Alfonso Luca Tonetti SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo. Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] per la salute umana – lo definì invece «toxoplasma cuniculi». Splendore è associato anche alla scoperta del fungo (Paracoccidioides brasiliensis) responsabile della blastomicosi sudamericana, una malattia infettiva nota oggi come malattia di Lutz ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CROCE ROSSA ITALIANA

RIVOLTA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVOLTA, Sebastiano Patrizia Peila RIVOLTA, Sebastiano. – Nacque a Casalbagliano (Alessandria) il 20 ottobre 1832, da Pietro Filippo, proprietario terriero e da Giuseppa Traversa; fu battezzato con [...] del cavallo, identificò alcuni elementi cellulari, conosciuti ancora oggi come ‘cellule del Rivolta’. Scoprì il Discomyces bovis o Fungo di Rivolta (oggi Actinomyces bovis, come denominato da Carl Otto Harz), causa dell’actinomicosi, nota all’epoca ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ERCOLANI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO RIVOLTA – VINCENZO GIOBERTI – CARPIGNANO SESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVOLTA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

LARGHI, Eusebio Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARGHI, Eusebio Bernardino Stefano Arieti Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] , ibid., VIII [1855], 23, pp. 337-354) e propose per la disarticolazione dell'omero l'incisione interdeltoidea (Fungo del braccio. Disgiungimento [disarticolazione] del braccio dalla spalla per incisione interdeltoidea, ibid., pp. 355-360). Nell'arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANA, Giovanni Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANA, Giovanni Pietro Maria Daniela Silvestri Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] regii Taurinensis (pp. 162-171). Il primo saggio riguardava l'uso terapeutico della polvere ottenuta da un fungo essiccato, probabilmente uno xylostroma appartenente alla famiglia delle Xylariaceae, usata come emostatico nelle emorragie da ferite o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTALLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo Egisto Taccari Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] ci appare nel De catharro eiusque causis symptomatibus,signis et curatione commentarium (Parisiis 1564), nell'Admonitio de fungo strangulatorio (Lugduni 1565) e soprattutto nel Luis venereae curandae ratio (Parisiis 1563), in cui, pur negando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] collo lungo, il loto nella triplice forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri fiorellini; Falcone, pino e fungo, del 1724; e Cento cavalli eccellenti, del 1728, il suo capolavoro (rotolo di m 0,94 × 7,76; i cavalli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ARTE FIGURATIVA – ALTAR MAGGIORE – LINGUA CINESE – ANDREA POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

STANCARI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCARI, Giovanni Antonio Paolo Savoia – Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese. Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] De aure humana (1704) di Valsalva nel corso di tre relazioni, probabilmente nel 1705. Il 18 dicembre 1705 trattò De fungo quodam militensi e De opio; il 29 maggio 1717 discusse De systemate Antonii Pacchioni [...] circa duram meningem, argomento che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – LUIGI FERDINANDO MARSILI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI MARIA LANCISI

QUILICO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUILICO, Adolfo Gianluca Nasini QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] dell’American Chemical Society (Di Modica, 1983). Quilico fu attratto dal pigmento nero prodotto dalle spore di un fungo, l’Aspergillus niger, lo isolò e dimostrò che il pigmento, che chiamò aspergillina, aveva una struttura aromatica fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – ACIDO AMMINO-SOLFONICO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUILICO, Adolfo (2)
Mostra Tutti

GIBELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Giuseppe Massimo Rossi Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] dei licheni, Firenze 1876). Veniva così a definire l'associazione - pur senza averne colto la natura simbiotica - del micelio dei funghi con i gonidi delle alghe. Gli studi del G. nel campo della sistematica si collocano nel periodo in cui negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
fungo
fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali