• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Botanica [85]
Medicina [79]
Biologia [51]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [31]
Patologia [26]
Fitopatologia [26]
Arti visive [23]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]

LINGUA del Gelso

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA del Gelso Cesare Sibilia Malattia prodotta da un fungo della famiglia Poliporacee Polyporus hispidus (Bull.) Fr., che si diffonde nel corpo legnoso dei gelsi attraverso ferite, specie quelle [...] di potatura. Il micelio, che non attacca le membrane primarie, trasforma invece prima l'amido dei raggi midollari, e in seguito anche la lignina, in sostanze gommose che servono alla nutrizione del parassita. ... Leggi Tutto

BARBA DI CAPRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare dato a un fungo, l'Hydnum coralloides Fr., della classe dei Basidiomiceti, famiglia Idnacee, caratterizzati dall'avere gli organi riproduttori (basidî) gimnocarpi, portati cioè all'esterno, [...] di certe forme di corallarî. Le ultime ramificazioni finissime, simili a frange, sono rivestite di basidî e di spore. L'intero fungo presenta, da giovine, consistenza carnosa, ed è di color bianco, ma con l'invecchiare si fa giallognolo e più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – IDNACEE – BASIDÎ – SPORE

tela

Enciclopedia on line

tela botanica Mal della t. Malattia delle piante determinata dal fungo deuteromicete Sclerotinia libertiana, nella sua forma miceliare e conidica, piuttosto frequente su piantine coltivate nei semenzai [...] e nelle serre. Il nome è dovuto al micelio, che si sviluppa sulle piantine con aspetto simile a una t. di ragno. medicina In anatomia, t. sottocutanea (o subcutanea) Tessuto connettivo lasso, disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – DEUTEROMICETE – VERTEBRATI – OMEOTERMI – DERMA

ifa

Enciclopedia on line

In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGO

segale cornuta

Dizionario di Medicina (2010)

segale cornuta Malattia della segale e di altre graminacee, provocata dal fungo Claviceps purpurea che produce un micelio il quale arresta lo sviluppo dell’ovario della pianta, invadendone i tessuti [...] causare una intossicazione caratteristica, talora mortale, detta ergotismo. In farmacologia, droga costituita dagli sclerozi del fungo, da cui si estraggono gli alcaloidi appartenenti ai gruppi dell’ergotamina, dell’ergometrina e dell’ergotossina ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACOLOGIA – ERGOTAMINA – GRAMINACEE – ALCALOIDI – SCLEROZIO

acladiosi

Dizionario di Medicina (2010)

acladiosi Malattia tropicale della pelle: dermatomicosi ulcerativa prodotta da Acladium castellanii, fungo parassita. ... Leggi Tutto

Basidiolicheni

Enciclopedia on line

Gruppo di Licheni il cui tallo risulta dall’associazione di un fungo Basidiomicete Imenomicete con Cianobatteri. Hanno tallo fogliaceo, squamoso o cespuglioso, l’imenio come gli Imenomiceti. Comprendono [...] pochi generi (Cora, Dictyonema ecc.) e una quindicina di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETE – CIANOBATTERI – SPECIE – TALLO

ACLADIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta da un fungo parassita: l'Accladium Castellani, trovato da Castellani a Ceylan e in Macedonia, segnalato poi in Cina e nella Malesia. Le ulcerazioni [...] possono colpire tutta la superficie del corpo e prendere l'aspetto del piano della sifilide: sono rapidamente migliorate dallo ioduro potassico ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MACEDONIA – SIFILIDE – MALESIA – CINA

calcino

Enciclopedia on line

Malattia del baco da seta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano [...] ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si conoscono mezzi curativi. A scopo preventivo si praticano disinfezioni con anidride solforosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – DEUTEROMICETE – BACO DA SETA – TEGUMENTO – SPORE

MIXOMICETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIXOMICETI (lat. scient. Myxomycetes; dal gr. μύξα "muco, gelatina" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso Tipo di vegetali inferiori, detto anche Mixofite (Myxophyta), ascritto alla serie biologica [...] dei funghi in quanto manca in essi il pigmento clorofilliano, ma di posizione sistematica molto discussa, tanto che taluni autori lo considerano anche come un gruppo di Protozoi e altri ne fanno un tipo a sé ben distinto dagli altri. I nomi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fungo
fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali