Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] anche per quanto riguarda gli altari, i quali possono essere costituiti da una lastra sostenuta da un monolito (a guisa di fungo o a profilo a T, come le taulas di Minorca), a blocchi con scanalature verticali a fondo decorato a motivi vegetali ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] usava come percussore la pietra focaia. Le scintille venivano dirette su un'esca infiammabile costituita dalla polvere di un fungo, il Fomes formentarius, che ancor oggi attecchisce su betulle e faggi. La polvere era integrata da un salnitro naturale ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] capitelli cubici, che si incontrano per la prima volta in St. Michael a Hildesheim, e i capitelli a trapezio o ‘a fungo’ della cripta di St. Wipert a Quedlinburg. Come in architettura, così anche nell’arte figurativa si ebbe una lenta trasformazione ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] e il teatro in Magna Grecia, ibid. 1971; Settembrini e l’antico, ibid. 1977; Carteggio Croce-Omodeo, ibid. 1978; Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio il Giovane, ibid. 1989; Atakta. Contributi alla papirologia ercolanese, ibid. 1993 e Atakta II, ibid ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] e delle principali piante che si coltivano nel suo tenimento, ibid. 1837; Ricerche sulla natura della Pietra fungaia e sul Fungo che vi soprannasce, in Atti dell'Acc. Pontaniana, II (1841), pp. 197-254; Osservazioni sulla struttura del frutto dell ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ) e adempiono a preferenza a funzioni tattili e meccaniche. Hanno invece funzioni gustative altre varietà di papille a forma di fungo (fungiformi) e altre ancora più voluminose, in numero limitato e a sede caratteristica, le quali sporgono poco sulla ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] più o meno a lesioni specifiche propriamente dette. Va ricordata anche la possibilità di localizzazioni nel fegato dell'actinomyces (fungo raggiato) che dà luogo a focolai talora multipli e capaci di pervenire a un notevole sviluppo. Rarissima è una ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] rigonfio. Le orecchie sono piccole, ma provviste di complicato dettaglio. Il pene è corto, con ghiande grosso a forma di fungo. Vi può essere fortissima differenza di statura tra i due sessi, a favore del maschio. Questo raggiunge dimensioni talvolta ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] essenze forestali e infestate da due parassite pure molto caratteristiche, una fanerogama (Myzodendron punctulatum) e un fungo affine alle nostre morchelle (Cyttar a Darwinii). Gli spazî scoperti portano una vegetazione steppica, sparsa di grossi ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] antisettico. Purtroppo infezioni seguono frequenti, e cioè meningiti, ascesso cerebrale, encefaliti con prolasso o fungo del cervello, complicazioni da trattarsi con medicazioni antisettiche, talora con ingrandimento della breccia ossea, e ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.