LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] forme, le lastre costituite da più scomparti continui su muri, e le lastre appoggiate su file di pilastri (solai a fungo).
Varî metodi approssimati (Grashof, Bach, Danusso, Guidi, Marcus, ecc.) furono proposti per il calcolo delle lastre. Uno dei più ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE
Carlo RODANO
Filiberto DONDONA
. È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] e, per i piccoli, anche a 1000 giri. Questo aumento di velocità è stato reso possibile dalla sostituzione delle valvole a fungo con le valvole a disco, le cui parti mobili sono costituite da un disco di acciaio nel quale sono praticate delle finestre ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] sua volta, dà luogo a strisciamenti in senso trasversale al binario e ad attrito fra il bordino delle ruote ed il fungo della rotaia esterna.
Qui bisogna notare che il parallelismo degli assi non è quasi mai assoluto, solendosi adottare disposizioni ...
Leggi Tutto
LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy)
Jader CAPPELLI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] nella formazione di tumori radicali giungenti fino a 7-9 cm. di diametro, irregolari, carnosi, lobati e dovuti al parassitismo del fungo Urophlyctis leproides P. Magn.; la lebbra del pesco e del susino, sui quali alcune specie del gen. Exoascus (v ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , alla base - in particolare per Hong Kong - delle stesse crisi borsistiche.
Resta il problema delle agglomerazioni esplose 'a fungo' nei paesi in via di sviluppo - ivi compresi i cosiddetti NIC (Newly Industrialized Countries: v. urbanistica, App. V ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] di marciume radicale, ecc. Nel platano, la calcipenuria sarebbe condizione predisponente per l'attacco di un fungo, il Gloeosporium nervisequum, che fa imbrunire e disseccare specialmente le nervature fogliari. Analogamentc alla calcipenuria, possono ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] ricerche spinte fin quasi a 2 km. di profondità. Nella parte superiore il pilastro è un po' slargato a forma di fungo e sui suoi fianchi gli strati del terreno incassante cessano di essere orizzontali, come lo sono invece nel bassopiano, tendendo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] , del precedente lavoro dello spirito pensante; sicché essa, stimolata e sospinta da queste vedute anteriori, non è spuntata come un fungo, dal nulla.
G. W. F. Hegel, Scienza della logica, Bari, Laterza, 1968
L’invio all’editore del manoscritto della ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] piante e negli animali. l ritmi circadiani sono stati studiati in maniera particolareggiata in Euglena, Paramecium e Gonyaulax. Nel fungo Neurospora la crescita e la formazione delle spore sono regolate da ritmi circadiani, e per questo motivo tale ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] stomatiti micotiche più frequenti sono quelle da Candida albicans e da Actinomyces Israeliis. La candida è un fungo presente abitualmente nel cavo orale che in determinate condizioni si virulenta, dando manifestazioni cliniche diverse: il 'mughetto ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.