Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] che la bevanda sacra chiamata nei testi vedici soma altro non sarebbe che un estratto dell'Amanita muscaria, un fungo le cui proprietà intossicanti erano impiegate fino a tempi recenti dagli sciamani siberiani. Analogamente, nei Misteri eleusini si ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] , in Pline l'Ancien témoin de son temps. Actes Congrès Salamanca-Nantes 1987, Salamanca 1987, pp. 25-43; M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio il Giovane, Roma 1989; U. Pappalardo, L'eruzione pliniana del Vesuvio nel 79 d.C.: Ercolano, in C ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] rituali specifici: la brocca bilobata e la brocca con orlo espanso, nota anche con il nome di brocca con orlo "a fungo". Effettuata l'unzione del corpo, il defunto veniva adornato con gioielli e amuleti; in alcuni casi gli veniva anche assicurato ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] var. castellanii Hirst). Descrisse una varietà di ameba, Amoeba o Hartmanella castellanii, che si sviluppa su colture di funghi e batteri. Introdusse l'amoeba test per la differenziazione di alcuni batteri, basato sulla capacità di tale ameba di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] di fisiologia, con diversi lavori che testimoniano la vastità dei suoi interessi: Sulla genesi e sulla struttura del fungo maligno (Venezia 1840), Osservazioni anatomiche sovra alcuni casi di alcune anomalie di sviluppo (ibid. 1842), Della influenza ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] negli USA in nome della semplificazione e dell’armonizzazione delle normative.
In Canada ha fatto discutere il caso di un fungo champignon, messo in commercio come naturale, a cui la tecnica di gene editing ha permesso di aumentare la durata ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] ' è stata realizzata in batteri (Escherichia coli), lieviti, funghi, vegetali superiori e Mammiferi ed è del tutto generale. droga LSD (la dietilammide) si producono nella specie Claviceps (fungo della segale cornuta) e in una Convolvulacea (Ipomoea) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] città che orgogliosamente dichiara e reclama la propria anima naturale: negli uffici amministrativi tramite una selva di pilastri a fungo e nella torre strutturalmente ispirata al fusto di un albero.
Che fosse una prairie o un museo, Wright persegue ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , il Cynomorium coccineum, unica Balanoforacea della flora europea che parassita sulle radici dei Cistus e volgarmente è detto fungo di Malta. Una grande rarità della flora maltese è la Melitello pusilla, Composta-Cicoriacea scoperta a Malta da ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] è da molti secoli un prodotto di Giava di primaria importanza. In seguito alla devastazione delle piantagioni causata dal fungo Hemileia vastatrix è stata importata dal Congo, nel 1900, la pianta del Coffea robusta che dà ottimi risultati, tanto ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.