Viene così definito un esteso gruppo di attività rivolte all'elaborazione delle derrate e delle bevande per l'alimentazione dell'uomo o aventi destinazione zootecnica. Valutazioni recenti indicano che [...] molecolare, che sono state indicate con il nome di "micotossine" in quanto prodotte dal metabolismo di alcuni funghi su adatti substrati, costituiti da sostanze alimentari. Il primo esempio conosciuto di intossicazione da micotossine è quello della ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] per la sosta degli autobus, il quale a seconda del clima più o meno favorevole potrà essere coperto da semplici pensiline a fungo, oppure chiuso in un vasto salone ben ventilato per l'eliminazione dei gas di scarico, un ingresso al coperto per i ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] di tali solai scende sino a 125 kg. per metro quadrato.
Un tipo particolare di solaio in cemento armato è il solaio a fungo, costituito da una lastra di spessore costante, senza nervature, portata da pilastri (fig. 8). La parte superiore di questi è ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] di mammifero, mentre per il 25% circa di essi non si conosce ancora una funzione.
Schizosaccharomyces pombe è un altro fungo unicellulare largamente utilizzato nella ricerca. La sequenza completa di 13,8 Mb venne pubblicata nel 2002 ed è risultata ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] velare etimologica (lingua < léngua < lĭnguam; vince < vénce < vĭncit); anche /o/ è passata a /u/ davanti a -ng- (fungo < fŭngum, giungo < iŭngo, unghia < ŭng(u)lam, ecc.), mentre innanzi a -nc- di regola si è conservata (giunco ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] e nelle secrezioni: hanno struttura monomerica o dimerica. Le IgD sono presenti soprattutto sulla superficie dei linfociti B, dove fungono, insieme alle IgM, da recettori per l'antigene, e in minima concentrazione nel siero. Le IgE sono gli anticorpi ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] malattia dei bachi da seta, Bassi individua al microscopio un fungo, il parassita responsabile del morbo. La teoria che egli chimico L. Pasteur sui fenomeni della fermentazione e sui 'funghi' (una malattia che colpiva alcune piante come la vite ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] che la malattia fosse conseguenza di un'intossicazione provocata da sostanze nocive formatesi nel mais alterato dall'attacco di un fungo, Sporisorium maidis, del quale tentò di dimostrare l'innocuità per gli animali e per l'uomo (Indagini chimiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La geologia e la conoscenza della Terra
Ezio Vaccari
La geologia italiana e il contesto europeo dopo l’Unità
Negli anni Sessanta dell’Ottocento, la presenza degli studi italiani di scienze della Terra, [...] e il Monte Rosa, avvicinandosi alla formulazione della ‘teoria delle falde’ in alternativa ai modelli basati sulle pieghe dette a fungo o a ventaglio. Agli inizi del Novecento in Veneto riprende vigore la ‘scuola’ di geologia alpina in seguito agli ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] a Siena, e così via. Poche parlate oltre al fiorentino conoscono il fenomeno dell’➔anafonesi: le forme fiorentine lingua e fungo si oppongono pertanto a forme come lengua e fongo, ancora vitali in aretino e in amiatino. I dialetti marginali (aretino ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.