ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] (Arcangeli, 1938); un miriapode, Murgeoniscus anellii (Manfredi, 1940); un coleottero, Globobythus anellii (Karaman, 1957), un fungo, Scolecobasidium anellii (Graniti, 1962); e un minerale, la Francoanellite (Balenzano e altri, 1976).
Il quadro della ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] si occupò ancora di argomenti teologici (il giudizio universale), geografici (l'origine di alcuni fiumi lombardi), botanici (uso del fungo maltese), polemizzando su varie altre questioni. Morì a Milano il 17 genn. 1738 e fu sepolto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] . Inizia una sfida tecnologica fra le superpotenze che ben presto renderà obsoleto l’ordigno di Hiroshima.
Da 60 anni il fungo atomico di Hiroshima rappresenta un monito per l’intera umanità: anche per questo il 1945 è uno spartiacque che taglia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] con pochi mezzi, continuamente attaccata o utilizzata: è da lì che il contadino si procura la legna per costruire e per ardere, i funghi, le castagne, le nocciole e tutti gli altri frutti. È da lì che si procura il miele e la cacciagione.
La lotta ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] gemma dormiente.
È detta o. di pavone (o vaiolo dell’olivo) una malattia dell’olivo, dovuta al fungo Deuteromicete Cycloconium oleaginum: sulle foglie compaiono macchie rotonde, che presentano zone concentriche alternatamente chiare e scure, le quali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] il numero delle grandi città, delle quali si dà un elenco aggiornato al 1959:
In parecchi casi si tratta di città-fungo sviluppatesi in pochissimi anni con il ritrovamento e lo sfruttamento di giacimenti minerarî e con il sorgere di nuovi complessi ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] (es. di magnesio) che fondano per effetto del calore: si ottiene in tal modo la conduzione del calore dal fungo della valvola all'estremità superiore dell'asta e quindi all'aria ambiente.
Bilanciamento dinamico (v. anche equilibramento, in questa ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] circostanti; pure molto rara è la sifilide sotto forma di gomme ulcerate e anche l'actinomicosi per innesto del fungo per mezzo di corpi estranei. Fra i processi progressivi ricordiamo l'ipertrofia della tonaca muscolare dell'esofago per esigenze ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] .
Una molecola chiave nella storia recente dell'i. è la ciclosporina. Essa, ricavata originariamente da un particolare fungo, e oggi sintetizzabile in laboratorio, è un polipeptide ciclico costituito da 11 aminoacidi. Impiegata all'inizio delle sue ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] che si mangia imperfettamente arrostita alla fiamma, e talora da foche e pesci; è insomma completamente carnea, se si eccettuano alcuni funghi e qualche bacca. Manca ogni sorta di vasellame o di pentole, sì che l'acqua si attinge in grandi borse di ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.