La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] del bacino sono previste 12 colonne d'ormeggio, in prossimità delle due entrate e della camera intermedia, 12 bitte a fungo per l'ormeggio dei battelliporta durante la manovra. Sono previste altresì quattro scale in pietra da taglio e 12 scalette ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] alla parte settentrionale della regione è l’uso di segnacoli antropomorfi di pietra, costituiti sia da semplici elementi “a fungo” sia da pilastrini sormontati da una testa. Anche la produzione di manufatti metallici è ben attestata. Essa consiste ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] dell'oidio, e alla fine espresse l'opinione, oramai accettata per molti funghi patogeni, che la causa della malattia sia dovuta a una tossina prodotta dal fungo e circolante poi nel corpo della pianta parassitata. Del 1854 sono le osservazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] che davano sfondo alle sue pitture, caratterizzate, nelle scene all'aperto, da una natura verdeggiante con i caratteristici 'alberi a fungo' (stile aux boqueteaux), divenuti poi di moda durante il regno di Carlo V. Il Maestro del Remède de Fortune ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] del resto tutta l'opera, di consistenza teatrale. Scritta nel 1893, ma pubblicata solo nel 1899 per le nozze Parravicini-Del Fungo Giera, è la Vita Nuova, " scena fiorentina del secolo XIII " di F.G. Monachelli, semplice parafrasi dell'omonima opera ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] industriali, come dimostrano le testate delle travi della fabbrica Necchi a Pavia (1960-61) o i pilastri-solaio a fungo della fabbrica Brinel a Casella d’Asolo (1963-68), sede della BrionVega, che iterandosi ad altezze differenti dietro una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, un matematico e logico [...] che non aprono; la deformazioni fisica del corpo si verifica in connessione con l’assunzione di cibi vari, fra cui un fungo magico, che fa ingrandire o rimpicciolire a seconda che se ne mangi la parte destra o sinistra. Da creatura piccolissima ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] occasione «importunare», dire cosa «rimproverare» (da [ˈnai ˈɣɔza]), dire una cosa «confidare un segreto» (da [ˈnai ˈuna ˈɣɔza]), fungo di carne «cardarello» (da [kardoˈlinu de ˈpɛtːsa]), passata di … «grande quantità di …», troppo «molto» davanti a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] giunti i soccorsi tante volte promessi da Francesco I. Conveniva dunque - secondo il B. - prolungare il più a fungo possibile la resistenza, non insistendo in iniziative che potevano essere estremamente pericolose.
Il tradimento del B. divenne invece ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] debbono la scoperta di molte specie nuove di funghi fitopatogeni, revisioni e rielaborazioni di alcuni generi e ital. della vite e del vino, XXII (1970), pp. 3-33; Il fungo del "Mal secco" degli Agrumi, in Phytopathologia mediterr., X (1971), pp. 68 ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.