OTTURATORE
Carlo MANGANONI
. È il blocco metallico che costituisce la parte essenziale del congegno di chiusura della culatta delle armi da fuoco a retrocarica. Oltre a essere conformato e sistemato [...] di un anello plastico (De Bange, n. 23) tra la faccia anteriore dell'otturatore e un piatto con gambo, detto testa a fungo, sul quale agiscono i gas, in modo che la pressione unitaria dell'anello contro le pareti del suo alloggiamento risulta in ogni ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] diversi (Phytophthora, Fusarium, ecc.), cui si associano batteri diversi (v. batteriosi). Nella cancrena secca, il fungo patogeno altera profondamente e distrugge la membrana cellulare, senza intaccare l'amido. Fenomeni di cancrena secca si possono ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] della pelle, XXVII [1892], pp. 191-238, 369-427; Sul favo, in La Riforma medica, VII [1891], pp. 817-821; Ancora sul fungo del favo, ibid., parte 2ª, pp. 37-41; Auto osservazione di favus corporis, in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle ...
Leggi Tutto
LICOPOLI, Gaetano
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] memoria certo non giovò a una giusta valutazione del lavoro che non registra l'accennata scoperta della simbiosi alga-fungo, ma che tuttavia mantiene il suo pregio nella precisa e documentata trattazione dell'organografia dei licheni. Nell'ultima ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] g. è il trapianto di geni. Le sue tecniche si basano sull'uso integrato di tre strumenti: il gene da trapiantare che funga o da stampo per la sintesi di una proteina o da segnale di regolazione; un sistema per realizzarne il trapianto; una cellula o ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] alcalina solo più tardi, sì che per mancanza di pulizia facilmente attecchisce sulla lingua e sulla mucosa quello speciale fungo che produce il mughetto.
Al sesto mese, di regola, cominciano a spuntare i primi denti, seguitando poi a nascere ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] tappo che tanto svaluta il v. invecchiato. Quello che si credeva dovuto a muffe pare dovuto invece alla presenza di un fungo, armellaria mellea. Il difetto si può eliminare immergendo il sughero per almeno sei ore in una soluzione acquosa al 10% di ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] decenni fa, il primo posto era occupato dal caffè che ha dovuto poi essere abbandonato in conseguenza dell'invasione del fungo parassita Hemileia vastatrix e sostituito dalla coltura del tè. Vengono coltivati anche il riso, il cacao, il cardamomo, la ...
Leggi Tutto
FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants)
Athos Goidanich
Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] Atta, che portano nel nido pezzi di foglie che altre operaie, piccolissime, tagliuzzano e maciullano, facendovi infine germinare un fungo (Rozites gongylophora) dei cui conidî esse e le larve si nutrono. La fungaia è curata e messa in salvo come ...
Leggi Tutto
Parola proposta da Thomas (1873) nella forma latinizzata di cecidium. Si deve però ritenere come equivalente di galla, ma con significato più esteso di quello che gli antichi naturalisti assegnavano a [...] facilmente dimostrata dalla costante presenza d'un organismo estraneo (Marcello Malpighi 1675), sia esso il micelio d'un fungo, oppure un organismo animale, questo raramente allo stato di uovo (oocecidio Karsch 1877), più frequentemente allo stato di ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.