GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] cominciato a lavorare sulla genetica e l’eterocariosi di Penicillium, per giungere poi a individuare nel fungo Aspergillus nidulans un organismo-modello particolarmente adatto allo studio della mutazione e della ricombinazione genetiche. Entrambi ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] una delle forme più caratteristiche della colonizzazione: la brocca con orlo espanso, definita anche come “brocca con orlo a fungo”. Comunque a Cartagine, Morro de Mezquitilla e Castillo de Doña Blanca non mancano confronti con tipologie ceramiche ...
Leggi Tutto
COLZI, Francesco Alfonso Faustino
Giuseppe Armocida
Nacque a Monsummano (Pistoia) il 15 febbr. 1855 da Ottaviano e da Irene Brunetti. Compiuti gli studi medi, si recò a Pisa dove si immatricolò nella [...] anomalie di sbocco degli ureteri e all'innesto degli ureteri in vescica, agli aspetti istologici dell'actinomicosi (fungo raggiato); eseguì inoltre diversi interventi sul rene, sostenendo l'utilità della "pielotomia e nefrotomia esplorativa" e del ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] comportava per la zootecnia e per l'alimentazione umana, individuò e segnalò alcune delle interazioni fra il substrato e il fungo in grado di favorire la crescita del micete e indurne la produzione di micotossine come metabolita secondario.
Scurti è ...
Leggi Tutto
meduse e idre
Giuseppe M. Carpaneto
Tentacoli e trasparenze
Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano [...] per via di una maggiore percentuale di cellule nei tessuti. La parte superiore del corpo ricorda il cappello di un fungo e viene chiamata ombrello. Le scifomeduse sono molto belle e meriterebbero di essere osservate con interesse invece che con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] cohort study, «The lancet. Oncology», 2011, 12, 7, pp. 654-62; L.D. Buccini, D.L. Segev, J. Fung et al., Association between liver transplant center performance evaluations and transplant volume, «American journal of transplantation», 2014, 14, 9, pp ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] a molte malattie, dovute a parassiti animali e vegetali. Il più grave e più diffuso è la Hemileia vastatrix Barckley, fungo microscopico della famiglia delle Uredinee che attacca le foglie e determina l'intristimento e la morte della pianta; apparve ...
Leggi Tutto
PERITONEO (gr. περιτόναιον; fr. péritoine; sp. peritoneo; ted. Bauchfell; ingl. peritoneum)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È una membrana sierosa che riveste la superficie interna delle pareti della cavità [...] della sindrome.
c) Actinomicosi peritoneale. - È secondaria di regola ad actinomicosi intestinale, del cieco in particolare. Il fungo invade spesso il tessuto sottosieroso e determina la formazione di placche e di nodi pseudoneoplastici o del tipo ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] e infine di gomme nel periodo terziario. Le gomme s'osservano di solito sul dorso. L'actinomicosi linguale è rara: il fungo patogeno penetra attraverso la mucosa. Una forma degenerativa speciale della mucosa orale, e che nella lingua si localizza di ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] gli stomi delle foglie ed ostacola la respirazione, sia perché è un ottimo terreno di cultura per molti funghi. Tra questi è frequentissimo un fungo nero, che quando si sviluppa in estese colonie prende il nome comune di fumaggine, dall'aspetto che ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.