GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] dei licheni, Firenze 1876). Veniva così a definire l'associazione - pur senza averne colto la natura simbiotica - del micelio dei funghi con i gonidi delle alghe.
Gli studi del G. nel campo della sistematica si collocano nel periodo in cui negli ...
Leggi Tutto
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata [...] resistente.
Si usarono tipi svariatissimi di rotaie; oggi si può dire che i tipi quasi esclusivamente adottati sono quello a doppio fungo, in misura assai limitata, e quello a base piana o a suola o rotaia Vignole, che costituisce il tipo normale del ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , sono: 1. i fenomeni che si avvertono in lengua vènto "vinto", fongo onto, conseglio fameglia: ma oggi ad Arezzo si sente lingua, fungo, cigli; 2. la riduzione in ú, í (fuco, ensimo) dei dittonghi ascendenti uo ie (certo per via di úo íe, anche se ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] da pigne di banksia, che bruciano lentamente; e presso alcuni Indiani dell'America Settentrionale la brace è collocata entro uno speciale fungo. I Fuegini ebbero tale nome dall'uso di portare nelle barche un po' di fuoco per i loro bisogni. È tale ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] sono mai fissi ma che vivono invece sempre liberi nell'acqua, galleggianti, sospesi o natanti. È grossolanamente paragonabile a un fungo con cappello e gambo, ma questo meno grosso; o ancora ad un ombrello.
All'esterno della medusa si distingue il ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] , a facile e completa pulizia e leggieri; dare la preferenza a quelli di forma cilindrica, con chiusura a testa di fungo e usare fra coperchio e recipiente quadretti di carta pergamenata o, meglio, di mussolina. Riguardo al materiale, quelli di ferro ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] caduta dei petali.
Molti insetti di varî gruppi allo stato larvale o perfetto attaccano le piante di papavero; anche un fungo (Peronospora arborescens) produce una grave malattia del papavero che mostra i suoi organi più o meno deformati e coperti di ...
Leggi Tutto
Roesel von Rosenhof scoprì nel 1755 un animaletto d'acqua dolce che chiamò proteo (dal nome della divinità marina ricordata nell'Odissea) perché di forma mutevole. Più tardi esso fu chiamato amiba (ameba) [...] più del 50% dei casi. Drbohlav nel 1924 ha potuto ottenerla in coltura. Qualche volta contiene un parassita, un fungo del genere Sphaerita della famiglia delle Chytridineae. Né l'emetina né gli altri medicamenti che sono efficaci nella dissenteria ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] da infiltrazione di cellule neoplastiche nelle meningi di pazienti portatori di tumori maligni; la spirochetosi meningea in malati affetti da spirochetosi itteroemorragica; la meningite da Torula causata da localizzazione meningea di questo fungo. ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] de lo studiato d'un valentuomo vostro pari. Fino a ora non ci veggo disposizione alcuna, pure, in una notte nasce il fungo": 2 febbr. 1538) e nel contempo fornisca gli strumenti per un discorso, e quindi per un'intesa culturale, volutamente evasiva e ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.