Con questo nome si designa un gruppo di Embriofite, provviste di fasci fibro-vascolari, dette Crittogame vascolari oppure Pteridofite (dal genere Ptens che è uno dei principali di questo gruppo) e anche [...] branche avventizie che producono nuovi protalli. Nelle Ofioglossali e nelle Marattiali il protallo vive in simbiosi col micelio di un fungo. In talune Felci (Pteris cretica e Aspidium filix mas var. cristatum tra le nostrali) si ha apogamia, cioè il ...
Leggi Tutto
Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] nella protezione delle loro secrezioni cutanee. Nel caso già ricordato delle Dafnie, invase dalle spore aculeate d'un fungo che, dal tubo digerente, penetrano nella cavità del corpo, è particolarmente evidente come l'esito dell'infezione dipenda ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , un perforatore, una lametta in selce, una lesina d’osso, sorta di strumento multiuso utilizzato per cucire, e un fungo d’esca, il Fomes fomentarius, che serviva per accendere il fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] mucose dell'organismo difendendole dall'aggressione di agenti patogeni. Le tossine possono essere rilasciate da alcuni ceppi di funghi nell'ambiente (esotossine) o essere strettamente associate al corpo fungino e non rilasciate se non dopo lisi del ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] fonti dell'acido lisergico sono i semi lenticolari dell'ololiuqui, la convolvulacea Rivea corimbosa, e l'ergot, il fungo ascomicete Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune Graminacee. L'assunzione di pane ottenuto da Graminacee infestate ...
Leggi Tutto
gusto
Laura Baroncelli
Il gusto è la modalità sensoriale che permette di identificare la natura degli alimenti. Il gusto riveste un ruolo chiave nel discriminare le sostanze ingeribili, perché utili [...] , che si distinguono per caratteristiche morfologiche e localizzazione elettiva. Le papille fungiformi, così chiamate per la loro forma a fungo, contengono da uno a otto bottoni gustativi e si trovano nei due terzi anteriori della lingua. Le papille ...
Leggi Tutto
Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] di irradiazione prima regionale e poi nazionale, come nel caso di germanismi presenti in aree di confine (i finferli «tipi di fungo» e i canederli «grossi gnocchi cotti nel brodo») accanto ad altre parole di origine tedesca ma di più larga diffusione ...
Leggi Tutto
TELLARO, Villa del
B. Garozzo
Villa tardo-imperiale posta sulla costa orientale della Sicilia, a S di Siracusa, presso la foce del fiume Tellaro. E stata scavata agli inizi degli anni '70 dopo la segnalazione [...] araldica. Nel terzo registro, tre personaggi (di cui quello centrale impugna il bastone a forma di τ, con presa a fungo, simbolo del comando), sono disposti accanto a un carro trainato da buoi e accompagnato da servi e cani mentre attraversa una ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] di S. Lucia (alta 108 m), dell’Alpe Gera (alta 178 m), e dell’Esaro (alta 118 m), in calcestruzzo di cemento. Nella d. a fungo, o a martello, si ha una serie di speroni, a distanza di 8-15 m tra loro, che nella parte a monte aumentano di spessore ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] questo tipo di r.; anche la perforazione delle foglie in corrispondenza dell’area necrotica determinata da un fungo parassita si può considerare come esempio di autoamputazione; b) biochimica, esplicata da modificazioni del metabolismo della pianta ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.