Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] la baia. A partire dagli anni 1960, l’aspetto tradizionale del centro storico è stato notevolmente rinnovato dalla crescita ‘a fungo’ di grattacieli. Tra le varie architetture, oltre al notevole Morris Store (ora Circle Gallery, 1949) di F.L. Wright ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ).
ν
' > -i'i·
Le catene. - Nell'o. antica, come in quella moderna, le catene non hanno il solo scopo di fungere da supporto a pendenti o comunque di raccordo tra varî elementi, ma rivestono esse stesse un ruolo estetico. Di rado si trovano catene ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] radici cultural-devozionali, ma pochi si rendono conto che una sola candela in un anno, può causare più danni di generazioni di funghi, batteri e alghe. Il tetro cromatismo di tante tele antiche non è l'opera di pittori depressi, ma di candele accese ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di parti di piante. Le popolazioni di questi patogeni sono tenute sotto stretto controllo a opera di altri organismi, Insetti, funghi, batteri e virus, che di esse si alimentano. Ma un uso improprio dei metodi di lotta contro questi nemici naturali ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour
Stefano Todini
(Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: Marguerite [...] , e poi lunghe inquadrature, spesso carrellate, su missili, ospedali, musei, brani di documentari sulle vittime rese orripilanti dal fungo atomico. Su queste immagini incombe l'orrenda profezia: "Ma ciò accadrà di nuovo", riferita ai pericoli della ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] , cui succede la fumaggine; altre malattie dovute a parassiti sono l’occhio di pavone, la brusca (causata dal fungo ascomicete Stictis panizzei). Numerosi sono i parassiti animali: il punteruolo, l’ilesino, il pidocchio dell’o., varie cocciniglie ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] , oppure di una polvere inerte (spore di licopodio), dalla puntura di un insetto, dalla presenza di una larva o di un micelio di fungo parassita e perfino da un trauma o da una ferita. A quest'ultimo riguardo varî autori sono riusciti a provocare la ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] in vitro per la sintesi proteica. Uno dei componenti fondamentali del sistema in vitro era l'RNA, che fungeva da stampo per specificare la sequenza degli amminoacidi della catena polipeptidica da sintetizzare. Usando RNA sintetico, costituito da ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] o del cervello, della retina o dell'intero apparato digerente, delle ghiandole surrenali o del cuore, sono invasi da batteri, protozoi, funghi e virus che, come già detto, pur essendo quasi innocui per l'uomo sano e ben difeso, manifestano la loro ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] epidemie di chitridiomicosi (che viene provocata dal fungo patogeno Batrachochytrium dendrobatidis) nelle regioni di alta copertura nuvolosa, entrambe condizioni favorevoli allo sviluppo del fungo, nella fascia altitudinale compresa tra 1000 e 2400 ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.