Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] dalla temperatura a scendere da 10.000 a 2.000 OC, circa un terzo dell'energia dell'esplosione lascia il fungo atomico sotto forma di radiazione termica. Questa è l'origine degli effetti incendiari provocati dalle armi nucleari. Gli effetti termici ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] del nome della città era appunto quella che lo ricollegava a μυχός, mentre un'altra lo considerava derivato da μύκης ossia dal fungo o puntale del fodero della spada che Perseo aveva perduto nel luogo dove avrebbe fondato M. (Paus., II, 15, 4; II, 16 ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] e una di nuova sintesi. La catena parentale, come poteva essere previsto dalla struttura complementare dimostrata da Watson e Crick, fungeva da stampo per la copia della catena di nuova sintesi.
Circa la connessione fra geni e proteine, dopo il ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] percettivamente diversi gli uni dagli altri richiedono tutti la stessa risposta, quella di avvicinarsi e mangiare il fungo, mentre funghi velenosi, anch'essi percettivamente diversi tra loro, richiedono una risposta differente, quella di evitare il ...
Leggi Tutto
Architetto (Richland Center, Wisconsin, 1867 - Phoenix, Arizona, 1959). Dopo aver studiato ingegneria per due anni all'università del Wisconsin, nel 1887 si trasferì a Chicago dove iniziò la collaborazione [...] per l'elio-laboratorio, 1944-50), distinti dall'armonica articolazione di volumetrie orizzontali e verticali, dall'impiego di originali colonne a fungo nell'ampio salone e dall'innovativo uso di tubi di vetro pyrex per le fonti di luce; Solomon R ...
Leggi Tutto
ISOLATORI
Filippo NERI
. Sono quegli organi che servono a "isolare", a mantenere cioè elettricamente separati (nel senso - non assoluto - che normalmente si suol dare a tale notazione), in tutte le [...] al quale si è prima accennato. È sostanzialmente questa esigenza che ha indotto a dare la caratteristica forma quasi ombrelliforme a fungo, o a campana agli isolatori per esterno (con riferimento al tipo di gran lunga più usato, che trova il suo ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] dell'albero evolutivo eucariote, in alcuni organismi unicellulari non c'è traccia di Ago. Per esempio, nel genoma del fungo modello Saccharomyces cerevisiae il gene Ago non è stato trovato, mentre proteine Ago sono presenti nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] è facilmente parassitata dalla Claviceps purpurea, un fungo velenoso detto anche segale cornuta. L'ingestione 'infezione è oggi quasi completamente debellata, mentre la coltivazione del fungo è utilizzata a scopo farmacologico.
II. Sorgo
Il sorgo ( ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] (pressoché concordemente ritenuto il proprietario della villa) chiuso nell'ornato paludamento, appoggiato all'alto bastone con presa a fungo, coperto il capo del pileus pannonicus, e dei due armati che lo scortano. Al centro della composizione, dalle ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] per la salute umana – lo definì invece «toxoplasma cuniculi». Splendore è associato anche alla scoperta del fungo (Paracoccidioides brasiliensis) responsabile della blastomicosi sudamericana, una malattia infettiva nota oggi come malattia di Lutz ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.