• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [496]
Botanica [85]
Medicina [79]
Biologia [51]
Biografie [37]
Sistematica e fitonimi [31]
Patologia [26]
Fitopatologia [26]
Arti visive [23]
Zoologia [21]
Farmacologia e terapia [17]

dermatofita

Enciclopedia on line

Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando malattie (➔ micosi). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza Deuteromiceti, [...] come Microsporum, Trichophyton ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – TRICHOPHYTON – MICROSPORUM – PARASSITA – MICOSI

gimnocarpo

Enciclopedia on line

Fungo dei Basidiomiceti e degli Ascomiceti con imenio aperto ed esposto alla superficie del ricettacolo; per es., Pezizacee e Poliporacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – RICETTACOLO – ASCOMICETI – FUNGO

muffa

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a varie specie di funghi, filogeneticamente molto diversi, che formano un micelio, abbondante e non molto compatto, sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate [...] verdi o grigio-verdi appartengono in gran parte alle Moniliacee e alle Aspergillacee. M. nobile è detto il fungo Botrytis cinerea delle Mucoracee. I prodotti del metabolismo di alcune m. (Penicillium notatum, Streptomyces griseus ecc.) inibiscono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MICRORGANISMI – METABOLISMO – SAPROFITI – PARASSITI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muffa (2)
Mostra Tutti

dermatofita

Dizionario di Medicina (2010)

dermatofita Fungo parassita della pelle degli animali e dell’uomo. I d. vivono a spese della pelle, dei peli e delle unghie, determinando dermatomicosi (➔). Dal punto di vista sistematico sono in prevalenza [...] Deuteromiceti, come Microsporum, Trichophyton, ecc ... Leggi Tutto

ciclosporina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclosporina (*) Metabolita, ricavato dal fungo microscopico ifomicete Tolypocladium inflatum (già denominato Trichoderma polysplo;rum). Le ciclosporine sono oligopeptidi a struttura ciclica, di cui [...] il principale è detto ciclosporina A, e hanno proprietà antifungine e immunosoppressive, grazie alle quali sono usate nei trapianti di organi, per impedirne il rigetto. (*) → Composti chimici natural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

criptococco

Dizionario di Medicina (2010)

criptococco Fungo del genere Cryptococcus, altamente patogeno per l’uomo e per gli animali. Di incerta collocazione siatematica, i c. sono affini ai lieviti (Saccaromiceti). Sono microrganismi di forma [...] sferica o ovale, rivestiti da una grossa capsula costituita da polisaccaridi, che li rende poco sensibili ai meccanismi di difesa cellulari (fagocitosi). L’infezione più nota, in patologia umana, è quella ... Leggi Tutto

microsporum

Dizionario di Medicina (2010)

microsporum Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agente eziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] si distingue da Trichophyton per le dimensioni delle spore, che sono più piccole e si dispongono a mosaico sulla superficie del pelo, in modo da formarvi come una guaina. M. furfur, agente eziologico della ... Leggi Tutto
TAGS: TIGNA MICROSPORICA – AGENTE EZIOLOGICO – TRICHOPHYTON – SETTIMANE – SQUAME

escoriosi

Enciclopedia on line

Malattia della vite dovuta al fungo ascomicete Guignardia baccae appartenete all’ordine Pseudosferiali. Colpisce foglie, tralci e grappoli di varie specie di Vitis. I tralci, nella parte basale, a fine [...] primavera mostrano tracce brunastre che per ipertrofia dei tessuti si fessurano longitudinalmente. Il fungo produce in autunno fruttificazioni agamiche e sessuate e persiste in inverno sui rami colpiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ASCOMICETE – AUTUNNO – FOGLIE – SPECIE – FUNGO

psilocibina

Enciclopedia on line

Sostanza attiva estratta da un fungo appartenente al genere Psilocybe. Si ottiene anche per sintesi. La sua somministrazione ha effetto psicodislettico; a dosi forti può indurre uno stato di inibizione [...] che può arrivare al blocco catatonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psilocibina (1)
Mostra Tutti

ACREMONIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Infezione prodotta da un fungo parassita, l'acremonium, con le varie sue specie, patogeno per la cavia e per l'uomo. Produce localizzazioni nelle ossa, nelle articolazioni, nei polmoni; più spesso nella [...] cute in forma di noduli, che si ulcerano come quelli della sifilide, della tubercolosi e di altre micosi (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – INFEZIONE – PARASSITA – SIFILIDE – POLMONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
fungo
fungo s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
funga s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali