Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] della necropoli si ricava dagli abbondanti corredi rinvenuti nelle tombe: alle classiche ceramiche rituali fenicie (brocche con orlo a fungo e a orlo trilobato, piatti ombelicati, oil bottles, lucerne a conchiglia, ecc.) si affianca il vasellame d ...
Leggi Tutto
OSSIDASI
Giuseppe GOLA
Michele MITOLO
. Si dà tale denominazione a una categoria di enzimi o fermenti, i quali esercitano un'azione ossidante. Le ossidasi sono assai diffuse nelle piante e ad esse [...] lacche giapponesi; la boletasi che ossida un fenolo, il boletolo, colorandolo in azzurro, ciò che è caratteristico del fungo velenoso Boletus satanas; la tirosinasi, assai più diffusa, che ossida la tirosina in bruno. L'importanza delle ossidasi ...
Leggi Tutto
PERONOSPORA (dal gr. περόνη "punta" e δπορά "seme")
Cesare Sibilia
È questo un genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee con conidî ellittici, violacei, germinanti direttamente. Comprende [...] con semine più profonde del normale o con rincalzature per impedire ai germi della peronospora di raggiungerli. Il decorso del fungo nell'ospite, la conservazione, la diffusione e le condizioni favorevoli al suo sviluppo sono analoghe a quelle della ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] delle spalle delle finestre), mentre la parete nord è cieca. Come nell'aula, anche nell'atrio le aperture hanno forma 'a fungo' con archivolto in tufo e spalle in pietre sbozzate. Le murature della chiesa sono in opera incerta di ciottoli e trovanti ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] in un’opera unica tutto il materiale accumulato, ma non riuscì che a pubblicarne il prodromo, una monografia dal titolo I funghi ipogei italiani raccolti da O. Beccari, L. Calvesi, A. Carestia, V. Cesati, P.A. Saccardo (in Memorie della R. Acc. delle ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] Settentrionale, detti p. canadesi o p. americani.
La malattia più temuta del p. è il cancro, che è causato dal fungo Dothichiza populea; gli insetti più dannosi sono i coleotteri Lina populi, che divorano le foglie, e Saperda carcharias, le cui larve ...
Leggi Tutto
L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] e si coltiva anche per mescolarla con le insalate (fig. C).
B. di capra Nome italiano di Hydnum coralloides, fungo basidiomicete della famiglia Idnacee. Il ricettacolo ha un breve gambo che esce dalla scorza degli alberi o da screpolature di legname ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] o da due rotaie, assottigliate a una delle loro estremità per modo da poter nascondere la loro punta sotto il fungo della rotaia contigua. Dette barre o rotaie così lavorate, sono collegate fra loro da tiranti, e costituiscono un'intelaiatura, che ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Batolomeo
Agostino Palmerini
Anatomista, chirurgo e fisiologo, nato a Vicenza il 15 agosto 1785, morto a Pavia il 17 aprile 1867. Laureatosi a Padova, coltivò gli studî d'anatomia a Bologna [...] preparati anatomici (sistema linfatico, organo uditivo).
Dei suoi scritti ricordiamo: Annotazioni anatomo-patologiche sul fungo midollare dell'occhio e sulla depressione della cataratta (Pavia 1821); Osservazioni antropo-zootomico fisiologiche (ivi ...
Leggi Tutto
CASALI BENTIVOGLIO PALEOTTI, Gregorio Filippo Maria
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 1° marzo 1721 dal senatore conte Mario Casali e dalla contessa Caterina Berò.
Trascorsa l'adolescenza e la prima giovinezza [...] Bologna 1747 (dedicandola a Scipione Maffei), occasionata dal ritrovamento, nella campagna bolognese, di una pietra con forma di fungo, la cui origine e composizione vengono dal C. discusse con cospicuo apparato di citazioni, facenti capo ai principi ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.