Genere di funghi carnosi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Agaricacee, caratterizzati da cappello campanulato, gambo con anello, e base sfornita di volva. Comprende parecchie specie, fra le [...] non bulboso. Cresce in ogni parte d'Italia ed è portato sui mercati come specie assolutamente innocua, benché non sia un fungo squisito. In agricoltura e in selvicoltura si considera come dannoso per le piante arboree, delle quali attacca con i suoi ...
Leggi Tutto
Subodh, Gupta
Subodh, Gupta. – Artista indiano (n. Khagaul, Bihar, 1964). Ha studiato al College of art & crafts di Patna (1983-88) e si è poi trasferito a New Delhi. Spazia tra numerosi media (anche [...] di alluminio; l’installazione The silk route e le sculture Spill e U.F.O., tutte del 2007; Line of control, un enorme fungo atomico, sempre composto da utensili, il video Steel life juggler e la serie di oli Still steal steel, tutte del 2008; la ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] agenti di speciali malattie degli animali, da cui possono essere trasmesse all'uomo per via diretta o indiretta.
Tra questi funghi patogeni i più comuni e più noti sono: l'Actinomyces (della famiglia delle Streptotricee), e l'Aspergillus fumigatus e ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] l’ambiente è aw 0,70. Un’aw 0,85 può essere considerata il limite al di sotto del quale inizia la xerofilia.
I funghi sono notoriamente più xerofili o xerotolleranti dei batteri. Per es., Wallemia sebi cresce fino a un’aw 0,69, come Eurotium repens ...
Leggi Tutto
TAOTIE
R. Fracasso
È il motivo decorativo e simbolico più peculiare e diffuso sui bronzi rituali della Cina arcaica. Il complesso binomio logografico utilizzato per indicarlo racchiude in sé il significato [...] possono avere connotazioni bovine/caprine o assumere forme peculiari come quella «a Τ» o «a bottiglia» (anche detta «a fungo»); altri tratti ravvisabili sono gli orecchi (in genere felini), le sopracciglia, e delle aguzze zarine sporgenti dal labbro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] ormai di interesse storico, sono del tipo a cassetto, dotate di moto alternativo comandato dallo stantuffo, o del tipo a fungo a sedi multiple. Tra le v. impiegate nelle turbine a vapore si possono distinguere quelle che effettuano la regolazione del ...
Leggi Tutto
PASSAGGIO a LIVELLO
Alfonso Maffezzoli
. L'attraversamento di una ferrovia con una strada ordinaria può effettuarsi a mezzo di opere d'arte (cavalcavia, sottovia) quando la piattaforma stradale e il [...] si soddisfa armando il binario nel passaggio a livello con controrotaie, e lasciando un intervallo, tra i fianchi contigui dei funghi della rotaia e della controrotaia, di m. 0,055 ÷ 0,06 in rettifilo. Tale intervallo, che in curva viene congruamente ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] substrato; ma quando il nutrimento comincia a scarseggiare le cellule si aggregano, si differenziano e formano il fungo. Il processo di aggregazione è governato dall'emissione spontanea e rinforzata di adenosinmonofostato ciclico (cAMP). Attraverso l ...
Leggi Tutto
Urediniomiceti Classe di Funghi Basidiomiceti comprendente il solo ordine delle Uredinali, parassiti delle piante superiori responsabili delle malattie dette ruggini (➔ ruggine).
Il micelio è settato, [...] sempre fuori dell’ospite vivo, producono basidi con basidiospore, aploidi, le quali cadendo sugli ospiti ricominciano il ciclo del fungo. Alcune Uredinali (per es., Puccinia graminis) hanno ciclo completo, vale a dire presentano tutti i tipi di spore ...
Leggi Tutto
Ingegnere meccanico, nato a Fabbrico (Mantova) il 14 marzo 1851, morto a Napoli il 4 gennaio 1930. Si occupò e scrisse di varie questioni d'ingegneria, aerodinamica, idraulica, ecc.; ma spiegò la sua attività [...] è il peso stesso della vettura che, in caso di rottura del cavo di trazione, fa aderire un ceppo a cuneo sul fungo delle rotaie, provocando la pronta frenatura del convoglio. Nel 1889 costruì a Valestra (Reggio nell'Emilia) una teleferica lunga 5 km ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.