marino
Eugenio Ragni
L'aggettivo compare soltanto nella Commedia. Forma col sostantivo ‛ suolo ', cui si trova due volte unito, per indicare la distesa del mare, in If XXVI 129 Tutte le stelle già de [...] vv. 11-12). In Pg XXV 56, unito a spungo (o, secondo la lezione delle principali edizioni fino alla '21 e al Casella, a fungo), designa " una coagulazione materiale, la quale se fa in mare, e sèntese e mòvese ma non è organato " (Lana), un essere che ...
Leggi Tutto
Il Dillenius (1719) dava questo nome ai funghi da lui detti "lamellati", cioè appartenenti alla famiglia delle Agaricacee, istituita di poi, dal genere Agaricus di Linneo. In seguito il genere Amanita [...] poi il gruppo delle Amanite a gambo bulboso alla base con volva libera, che contengono principî tossici ed emolitici, per cui furon detti "funghi mortali", quali l'A. phalloides Fr., l'A. verna Fr., l'A. mappa Fr., l'A. virosa Fr. Tutte sono in forte ...
Leggi Tutto
Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Dacriomicetacee, stabilito da Fries (Syst. Mycol., I, p. 485). Di aspetto ricordano perfettamente le Clavarie (v. clavaria) ma e per la consistenza [...] e anche corneo; si riveste poi di fine pruina biancastra al momento del distacco delle spore che sono ovato-reniformi. È dato per fungo mangereccio ma solo allo stato giovanile. Ha larga diffusione geografica in Europa, America boreale, Malacca. ...
Leggi Tutto
IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae)
Giovanni Battista Traverso
Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] preceduta da produzioni conidiche di vario tipo. Sono in generale funghi parassiti, almeno nelle prime fasi del loro sviluppo, sia ad esempio la C. militaris) e il genere Claviceps, al quale appartiene il fungo officinale della segala cornuta (v.). ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] , noto scientificamente con il nome di Claviceps purpurea, che parassita la spiga di alcune graminacee, come frumento, orzo, avena e segale. Il fungo è alto fino a 6 cm con un diametro di 5 mm ed esternamente è di colore viola scuro. L'assunzione di ...
Leggi Tutto
segale Erba annua (Secale cereale; fig. 1) della famiglia Poacee, simile al frumento, con foglie strette, rivestite, come il culmo, di abbondante pruina. Ha spiga lunga, spesso incurvata, ad asse tenace, [...] Malattie della segale
Le avversità della pianta sono comprese fra quelle a cui è soggetto il frumento; tra i funghi speciali, Urocystis occulta, o carbone della s., colpisce tutta la parte aerea, mentre varie Puccinia (ruggini) attaccano specialmente ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] granulazione che s'accresce all'esterno con produzioni moriformi ("fungo benigno del testicolo"). Per torsione del funicolo spermatico e, piani scrotali con fistolizzazioni o formando un "fungo sarcomatodes" concrescente all'esterno; talora i sarcomi ...
Leggi Tutto
PSAMMOMA (dal gr. ψάμμος "sabbia")
Bindo de Vecchi
Questo termine della patologia indica particolari tumori. La denominazione di psammoma risale a R. Virchow, poiché frequentissimamente si rileva in [...] in certi casi la crescita può avvenire verso il tavolato osseo cranico, che viene usurato, realizzando allora il cosiddetto "fungo della dura madre", secondo la vecchia nomenclatura.
Questi tumori hanno caratteri di benignità nel senso anatomico, ma ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] Gli Aztechi (come oggi i Messicani) apprezzavano anche un altro prodotto del mais, lo huitlacoche, noto come 'fungo del mais', il delizioso fungo commestibile grigio, nero e bianco, simile a un'escrescenza. La dea dello huitlacoche era Atlantonan, la ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] . botanica Mal del r. (o marciume ad anello rosso) Malattia delle piante dovuta a Ungulina annosa (o Trametes radiciperda), fungo che attacca la base del tronco e le radici provocando il disfacimento degli elementi legnosi: il legno diviene prima ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.