Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] esterno, il signore della casa morirà, e la famiglia si disperderà. Per scongiurare il male", ecc. "se c'è un fungo nella casa di un uomo sul muro orientale esterno, la signora della casa morirà, e la famiglia si disperderà. Per scongiurare ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] porcini e i tartufi, ma anche le muffe del pane, il lievito che serve a fare il vino o i formaggi, e persino i 'funghi' che vengono tra le dita dei piedi!
A spese degli altri
Sembra strano pensare che il porcino, così buono da mangiare, è un parente ...
Leggi Tutto
fiammiferi
Andrea Carobene
Basta poco per prendere fuoco
I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] su un pezzo di acciaio, generava scintille che accendevano un'esca, spesso costituita da un fungo legnoso essiccato (Fomes fomentarius, detto anche, per l'uso, fungo dell'esca) imbevuto di salnitro, cioè nitrato di potassio.
I primi fiammiferi non si ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Costa d’Avorio (4.100.000 ab., nell’intera agglomerazione urbana, nel 2006), capoluogo del dipartimento omonimo; capitale dello Stato fino al 1983. Situata nella sezione [...] ).
Il ritmo di crescita demografica (5400 ab. nel 1929; 126.000 ab. nel 1955) pone A. fra le tipiche ‘città-fungo’ dell’Africa subsahariana, in cui la congestione del fenomeno urbano è tra i più evidenti indici di sottosviluppo. Centro di raccolta e ...
Leggi Tutto
LYCOPERDON
Giovanni Battista Traverso
. Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Licoperdacee, caratterizzato dall'avere un ricettacolo epigeo, di forma globosa, ovoidale o largamente clavata, [...] una polvere bruna che è costituita dalle spore. Volgarmente noti come "vesce di lupo", taluni si annoverano tra i funghi mangerecci, quando sono ancora giovani e bianchi, benché molto acquosi e quindi di scarso valore alimentare. Crescono soprattutto ...
Leggi Tutto
PRATAIOLO
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di alcune specie del genere Psalliota (E. M. Fries, 1821), funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee. Il vero prataiolo è la Psalliota campestris Fr. o [...] taglio, assume una sfumatura vinosa; ha odore e sapore grato e penetrante; è ottimo a mangiare. È l'unica specie di fungo che venga estesamente coltivata con opportune norme in locali adatti sotterranei: specie in Francia e anche qua e là in Italia ...
Leggi Tutto
PSICTERE (ψυκτήρ, da ψύχω "refrigero")
Paolino Mingazzini
Dai testi antichi non potremmo farci un'idea chiara della forma dei vasi che gli antichi designavano con questo nome, e il cui scopo, come si [...] attico a figure nere; esso dura sino alla fine del sec. VI. Il secondo tipo ha la sagoma del tutto singolare di un grosso fungo. In una scena di banchetto vediamo riprodotto un esemplare di questo tipo innestato in un cratere a calice: quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] anche nei nidi di Coleotteri Bostricidi (questi ultimi anche in Europa, oltre che nei paesi tropicali). Sono stati considerati funghi simbionti anche alcuni Deuteromiceti (Phoma sp.) che crescono nelle galle (galle ad a.) prodotte da varie specie di ...
Leggi Tutto
PROTALLO (dal gr. πρό "prima" e ϑαλλός "tallo")
Valeria Bambacioni
Con questo nome s'indica nelle piante la generazione sessuata delle Pteridofite, delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Deriva da una [...] In questo caso esso può essere ipogeo, e quindi incoloro, spesso (Lycopodium, Ophioglossum) vivente in simbiosi con un fungo, oppure distinto in una porzione epigea, verde, rappresentante la parte procreativa e una ipogea, incolora, rappresentante la ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (E. Fries, 1821) caratterizzati da ricettacolo fruttifero a cappello, più o meno carnoso, a margine prima ripiegato, poi espanso e orizzontale con [...] loro naturali stazioni: C. velutipes cresce in famiglie sul tronco degli olmi e di altri alberi in autunno; C. fusipes, fungo terrestre dei boschi di querce e delle brughiere; C. radicata, pure terrestre; C. esculenta cresce a gruppi nelle gelve ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.