MORBO DEI GIACINTI
Cesare Sibilia
GIACINTI Nome di tre malattie dei giacinti prodotte da batterî e funghi.
Il morbo giallo, causato dal batterio Pseudomonas hyacinthi Smith, è diffuso nelle colture [...] un marciume fetido con produzione di liquido mucillagginoso, mentre la parte aerea dissecca. Il morbo nero, dovuto al fungo Sclerotinia bulborum Rehm., s'inizia sulle tuniche esterne, penetra nelle interne e provoca marciume; mentre la pianta secca ...
Leggi Tutto
MIRICACEE (lat. scient. Myricaceae)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che comprende il solo genere Myrica con 40 specie che vivono generalmente nelle regioni subtropicali. [...] regioni più fredde della zona settentrionale temperata: possiede radici laterali tuberiformi le quali contengono il micelio del fungo Frankia Brunchorstii. Le M. cerifera (America Sett.), M. cordifolia (Capo di Buona Speranza), M. faya (Azzorre e ...
Leggi Tutto
. Si dice arrossamento o rossore il fenomeno per cui alcuni organi delle piante, specie le foglie, possono assumere una colorazione più o meno intensamente e anormalmente rossastra, in conseguenza di azioni [...] dovuto a Micrococcus tritici Pril., delle foglie. di pino dovuto a Lophodermium pinastri (Schr.) Chev., delle foglie di vite dovuto all'acaro Tetranychus telarius (fr. rougeot) o al fungo Pseudopeziza tracheiphila Müll-Thurg (ted. rote Brenner), ecc. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] of microscopical sciences", 1953, XCIV, pp. 441-443.
Harley, J. L., The biology of Mycorrhiza, London 1959.
Harley, J. L., Mycorrhiza, in The Fungi (a cura di G. C. Ainsworth e A. S. Sussman), vol. III, New York-London 1968, pp. 139-171.
Harper, R. A ...
Leggi Tutto
erica
Alessandra Magistrelli
In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli
L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti.
Sono piante [...] , stando alla leggenda, lo mangiano i lupi.
In realtà i suoi frutti hanno proprietà allucinogene, forse dovute a un fungo velenoso che ne parassita la polpa; cosicché il divieto di magniarli perché cibo da lupi, serve a evitare le intossicazioni ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] la più grande discontinuità evolutiva che si conosca. Ai Protisti eucariotici appartengono le Alghe, i Protozoi e i Funghi; ai Protisti procariotici i Batteri e le Cianofite (Alghe azzurre). V. anche alghe; batterio; infettive, malattie; virus, in ...
Leggi Tutto
RIVOLTA, Sebastiano
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Casal Bugliano (Piemonte) nel 1832, morto a Torino nel 1893. Studiò veterinaria a Torino, dove fu assistente di G. B. Ercolani; conseguì la libera [...] botanico E. D. Harz aveva tentato la classificazione scientifica del parassita, al quale, per la forma di fungo raggiato, aveva dato il nome di Actinomyces). Portò inoltre notevole contributo nel campo elmintologico della parassitologia descrivendo ...
Leggi Tutto
Con questo nome (lat. scient. Agaricus, dal gr. αγαρικόν), venivano designati da Linneo i rappresentanti carnosi dei funghi a lamelle. Il loro grande numero, e le notevoli differenze di organizzazione [...] serie Psalliota. Il nome di agarico è pure stato assunto nelle farmacopee e in testi di materia medica per un fungo che ha proprietà medicinali (v. agarico bianco). Per agarico s'intende anche designare il comune prataiuolo Psalliota campestris (L ...
Leggi Tutto
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso [...] una carne molle, fibrosa, acquosa, rossastra con venature più scure e più chiare, che lascia sgorgare al taglio un succo rossastro. È fungo mangereccio ma di scarso valore, di sapore acidulo ed alquanto indigesto. Vi sono poche altre specie esotiche. ...
Leggi Tutto
Genere di Agaricacee della serie rodospore, cioè con lamelle a maturità più o meno rosee o rossastre e spore incarnate. Le specie di questo genere hanno cappello dapprima convesso e involuto al margine, [...] e di volva, di consistenza carnosa o fibrosa. Le lamelle, attenuate posteriormente, si prolungano più o meno sul gambo. Sono funghi terrestri di cui si conoscono una cinquantina di specie, tra le quali il Cl. prunulus Scop. (cui molti autori moderni ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.