Holler, Carsten
Höller, Carsten. – Artista tedesco (n. Bruxelles 1961). Compiuti gli studi in scienze agrarie, ha manifestato la sua propensione per l’arte nel corso degli anni Ottanta del 20° sec., [...] realizzato la personale Soma, dove il visitatore si trovava immerso nella riflessione sulla millenaria droga allucinogena ricavata dal fungo Amanita muscaria. L’artista ha espanso la sua installazione in un ampio spazio espositivo dove il pubblico ha ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante appartenenti al genere Lolium, famiglia Poacee (➔). Sono erbe annue o perenni, con spiga formata da molte spighette distiche, pluriflore, provviste, eccetto la terminale, della [...] Lolium remotum, nei campi di lino; Lolium temulentum: fig. B).
Il lolismo è un’intossicazione che decorre con disturbi gastroenterici e convulsioni, dovuta alla presenza di farina di l. nella farina di grano o, forse, a un fungo inquinante il loglio. ...
Leggi Tutto
LEPIOTA (dal gr. λέπιον, diminutivo di λεπίς "squama")
Giovanni Battista Traverso
Genere di funghi della famiglia Agaricacee, facilmente riconoscibili per il cappello quasi piano ma umbonato al centro, [...] 200 specie, alcune delle quali mangerecce. La più nota è la Lepiota procera, volgarmente bubbola maggiore, mazza da tamburo, fungo parasole, che cresce nei terreni sabbiosi in individui isolati e raggiunge dimensioni cospicue, fino a 25-30 cm. di ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] ecc.) o sintomo di malattia. Mal della b. (o lebbra) Malattia comune nel pesco e nel mandorlo, dovuta al fungo ascomicete Taphrina deformans, che attacca in particolare le foglie, rendendole bollose, deformate e decolorate.
Economia
B. speculativa ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ombrellifere (Linneo, 1737) rappresentato da grandi erbe con foglie ripetutamente pennato-partite; fusti robusti, ramificati; infiorescenze a ombrelle composte con numerosi [...] frequente ovunque e specialmente nei pascoli della Sardegna: sulle sue radici parassita il micelio del Pleurotus eryngii var. ferulae (fungo di ferula), i cui ricettacoli sono eccellenti a mangiare (con i fusti di questa ferula i pastori fanno degli ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Poliporacee (Persoon, 1801). Il Batarra (Fung. Agri Ariminensis Historia, 1755) lo aveva denominato Agaricus daedalius sinubus excavatus, [...] la disposizione a labirinto del suo corpo fruttifero. Sono funghi lignicoli, a cappello dimezzato, sessile, talora anche travi dei ponti, delle cantine, provocando la carie del legname. È un grosso fungo di 12 a 15 cm. di larghezza e 5 a 6 cm. di ...
Leggi Tutto
Termine della vecchia nomenclatura usata nella patologia esterna e che significa genericamente "articolazione gravemente ammalata". L'uso ne ha ristretto il significato alle forme di tubercolosi articolare [...] e abbondante formazione di granulazioni fungose, spesso con fistole e con grave atrofia muscolare. Come equivalenti si usarono i termini di tumore bianco, di fungo articolare e, più correttamente, da Billroth, la denominazione di artrite fungosa. ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] difficilissima germinazione dei semi: ciò dipende dal fatto che nelle radici o nei rizomi vive in simbiosi un fungo (micorriza endotrofica), la cui presenza nel substrato è indispensabile alla pianta e alla sua germinazione. Nelle colture sterili ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di alcune malattie delle piante provocate da parassiti molto diversi, che si manifestano sotto forma di piccole areole depresse, alla superficie di vari organi, generalmente tuberi [...] che attacca radici, stoloni e tuberi, sui quali si formano pustole polverulente, che più tardi possono essere invase da altri funghi con susseguente marciume del tubero. La s. comune della patata, più importante e diffusa, ma meno dannosa, è causata ...
Leggi Tutto
Genere di licheni appartenenti ai Basidiolicheni-Imenolicheni. Il tallo è piatto, glabro, formato da uno o più dischi o porzioni di dischi, solcati concentricamente e a tratti anche radialmente, lobati [...] tra loro; gli sterigmi sono 4, molto corti; le spore sono ovali o allungate, incolori, talvolta un po' brune. Il fungo è una Teleforacea; e l'alga è costituita, secondo Wainio, da filamenti corti e tortuosi di Scytonema e secondo Johow, Mattirolo e ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), costituito da filamenti uni- o...
funga
s. f. [der. di fungo]. – Muffa che si sviluppa su alcune sostanze quali il pane, l’inchiostro, ecc.; è data da funghi dei generi aspergillo, penicillio, ecc.