• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Chimica [19]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Biologia [7]
Chimica industriale [5]
Biochimica [5]
Medicina [6]
Chimica organica [5]
Patologia [5]
Ecologia [3]
Industria [3]

polisolfuro

Enciclopedia on line

In chimica inorganica, composto binario nella cui molecola è contenuto lo ione S−2; un p. alcalino risulta perciò formato da una catena di atomi di zolfo (qualche unità) alle cui estremità sono legati [...] trattando un solfuro metallico fuso con zolfo; sono di colore da giallo a bruno, solubili in acqua, instabili all’aria; si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, in farmacia, come fungicidi e anticrittogamici (p. di calcio, di bario ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – MOLECOLA – ZOLFO – SODIO – ATOMI

dietilenderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali etilenici −CH2CH2−. Dietilenglicol Alcol bivalente, di formula CH2OHCH2OCH2CH2OH; liquido sciropposo, chiaro, igroscopico, non corrosivo, largamente usato come [...] per resine, per lo zolfo, per sostanze coloranti, come catalizzatore e indurente nelle polimerizzazioni, come inibitore della corrosione per lubrificanti, intermedio di sintesi nella produzione di insetticidi, fungicidi, prodotti farmaceutici ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTI CHIMICI – CATALIZZATORE – ACIDI GRASSI – LUBRIFICANTI

FITOFARMACI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FITOFARMACI Paolo Fontana Attilio Del Re . Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali. Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] portino a prodotti più o meno attivi di quello di partenza. Tra i fungicidi si ha attivazione per i benzimidazolici Benomyl, Thiophanate e Thiophanate-methyl (v. fungicidi, in questa App.); per i ditiocarbammati, in quanto il vero veleno metabolico ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANELLI AROMATICI – DITIOCARBAMMATI – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOFARMACI (1)
Mostra Tutti

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] , ma si formano in vari processi: nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, pigmenti, sostanze coloranti ecc.), nei processi metallurgici che recuperano e riciclano materiali ferrosi e non ferrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

propionico

Enciclopedia on line

chimica Acido p. (o propanoico) Acido alifatico monovalente saturo (detto anche acido metilacetico), derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH; liquido incolore, dall’odore pungente, miscibile con l’acqua [...] es., propiolattone) e per preparare sali o esteri (propionati). L’acido p. e alcuni suoi sali hanno interesse come fungicidi; alcuni esteri trovano impiego in profumeria per il loro gradevole odore, altri invece si usano come solventi. Aldeide p. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DEIDROGENAZIONE – ACIDO LATTICO – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] trasmessi è quello della necrosi del cetriolo. In agricoltura per combattere le infestazioni da f. sono impiegati i fungicidi, di cui esistono diverse categorie: zolfo, polisolfuri, metalli pesanti e composti organici. Lo zolfo è tossico per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

acetico, acido

Enciclopedia on line

Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] seta all’acetato, materie plastiche, anidride acetica, esteri (usati come solventi, profumi, farmaceutici, insetticidi, fungicidi, plastificanti), acetati metallici; trova impiego anche come coagulante nell’industria della gomma, in fotografia, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA – ACIDO ORGANICO – ACIDO ACETICO – ALCOL ETILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetico, acido (1)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] è introdotto l'uso dei composti dello zolfo e del rame inorganico per combattere le malattie da funghi. I moderni fungicidi comprendono i tipi che agiscono in superficie, come la famosa poltiglia bordolese, contenente solfato di rame, che proteggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

metallorganici, composti

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] interna. Alcuni m. dell’arsenico e dell’antimonio si usano come prodotti farmaceutici; altri, derivati dal mercurio, come fungicidi ecc. I m. sono impiegati anche come catalizzatori in alcune importanti reazioni di interesse industriale; per es., un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTO AROMATICO – SISTEMA PERIODICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTI CHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallorganici, composti (3)
Mostra Tutti

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] organici del m. il dimetilditiocarbammato (C6H12MnN2S4) e l’etilenbisditiocarbammato (C4H6MnN2S4) rivestono una certa importanza come fungicidi agricoli. Il m. bivalente rappresenta la forma ionizzata più stabile, presente nei composti manganosi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fungicida
fungicida agg. e s. m. [comp. di fungo e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (zolfo, derivati inorganici del rame, composti organici e metallorganici) che, avendo la proprietà di distruggere i funghi e le loro spore, o di inibirne la crescita,...
clorobenżòico
clorobenzoico clorobenżòico agg. [comp. di cloro e (acido) benzoico]. – Acido c.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di uno o più atomi d’idrogeno dell’anello benzenico con altrettanti di cloro; i suoi isomeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali